L'inibizione dell'arilacetamide deacetilasi-like 4 (AADACL4) è un aspetto fondamentale per comprendere il suo ruolo funzionale nei processi cellulari. L'AADACL4, membro della famiglia delle deacetilasi, svolge un ruolo cruciale nella regolazione epigenetica e nell'espressione genica. Sono stati identificati diversi inibitori chimici, ciascuno con un meccanismo d'azione unico, per modulare l'attività di AADACL4. Gli inibitori diretti, come Vorinostat e Tricostatina A, agiscono direttamente sulla funzione deacetilasica di AADACL4. Vorinostat, un noto inibitore dell'istone deacetilasi (HDAC), ostacola AADACL4 impedendogli di deacetilare gli istoni. Questa alterazione dei modelli di acetilazione degli istoni influenza la struttura della cromatina, l'espressione genica e, in ultima analisi, inibisce il contributo di AADACL4 alla regolazione epigenetica. Analogamente, la tricostatina A interrompe l'attività deacetilasica di AADACL4, determinando un aumento dell'acetilazione degli istoni e conseguenti cambiamenti nell'espressione genica, contribuendo così all'inibizione funzionale di AADACL4.
Gli inibitori indiretti, come il C646 e il TSAHD1, influenzano la funzione di AADACL4 prendendo di mira le proteine ad essa associate. Il C646, un inibitore specifico della p300, influenza indirettamente l'AADACL4 inibendo la p300, una proteina nota per interagire con l'AADACL4. Interrompendo questa interazione, C646 ostacola indirettamente il coinvolgimento di AADACL4 nella regolazione trascrizionale, contribuendo alla sua inibizione funzionale. Allo stesso modo, TSAHD1 inibisce indirettamente AADACL4 prendendo di mira HDAC1, una proteina legata all'attività di AADACL4. L'inibizione di HDAC1 altera lo stato di acetilazione degli istoni e modula l'espressione genica, influenzando così la funzione di AADACL4 nella regolazione epigenetica e portando alla sua inibizione funzionale. Questi inibitori, diretti o indiretti, offrono strumenti preziosi per sondare l'intricato ruolo di AADACL4 nei processi cellulari e svelare i suoi contributi alla regolazione epigenetica e all'espressione genica.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'Acido Suberoilanilide Idrossamico è un inibitore diretto di Gm13177, mirando alla sua attività deacetilasica e impedendogli di rimuovere i gruppi acetilici sugli istoni, influenzando così l'espressione genica e inibendo la funzione di Gm13177. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A inibisce Gm13177 bloccando la sua funzione di deacetilasi, con conseguente aumento dell'acetilazione degli istoni e alterazione dei modelli di espressione genica. Questa inibizione diretta influisce sul ruolo di Gm13177 nella regolazione epigenetica. | ||||||
C646 | 328968-36-1 | sc-364452 sc-364452A | 10 mg 50 mg | $260.00 $925.00 | 5 | |
C646 è un inibitore specifico di p300, una proteina nota per interagire con Gm13177. Inibendo p300, C646 influisce indirettamente sulla funzione di Gm13177 e sul suo coinvolgimento nella regolazione trascrizionale, portando infine all'inibizione funzionale. | ||||||
(±)-JQ1 | 1268524-69-1 | sc-472932 sc-472932A | 5 mg 25 mg | $226.00 $846.00 | 1 | |
JQ1 inibisce indirettamente Gm13177 puntando le proteine contenenti bromodominio, come BRD4, che interagiscono con Gm13177. L'interruzione di questa interazione influisce indirettamente sulla funzione di Gm13177 nella regolazione genica e porta alla sua inibizione funzionale. | ||||||
Scriptaid | 287383-59-9 | sc-202807 sc-202807A | 1 mg 5 mg | $63.00 $179.00 | 11 | |
Scriptaid inibisce indirettamente il Gm13177 prendendo di mira le HDAC, che sono coinvolte nella deacetilazione degli istoni, un processo importante per l'espressione genica. L'inibizione degli HDAC influisce sulla funzione di Gm13177 nella regolazione epigenetica e porta alla sua inibizione funzionale. | ||||||
SGC-CBP30 | 1613695-14-9 | sc-473871 sc-473871A | 5 mg 10 mg | $178.00 $338.00 | ||
SGC-CBP30 inibisce indirettamente Gm13177 prendendo di mira CBP, una proteina nota per interagire con Gm13177. L'inibizione di CBP influisce indirettamente sulla funzione di Gm13177 nella regolazione dell'espressione genica, portando alla sua inibizione funzionale. | ||||||
PCI-24781 | 783355-60-2 | sc-364565 sc-364565A | 5 mg 50 mg | $182.00 $1330.00 | 1 | |
PCI-24781 è un inibitore indiretto di Gm13177, che colpisce PARP, che interagisce con Gm13177. L'inibizione di PARP influisce indirettamente sulla funzione di Gm13177 nella regolazione genica e porta alla sua inibizione funzionale. | ||||||
MC 1568 | 852475-26-4 | sc-362767 sc-362767A | 10 mg 50 mg | $179.00 $566.00 | 4 | |
L'MC1568 inibisce indirettamente la Gm13177 prendendo di mira la SIRT1, una proteina coinvolta nella deacetilazione degli istoni. L'inibizione di SIRT1 influisce sulla funzione di Gm13177 nella regolazione epigenetica e porta alla sua inibizione funzionale. | ||||||
SB 225002 | 182498-32-4 | sc-202803 sc-202803A | 1 mg 5 mg | $35.00 $100.00 | 2 | |
L'SB 225002 inibisce indirettamente Gm13177 prendendo di mira CXCR2, un recettore coinvolto nelle risposte infiammatorie. L'inibizione di CXCR2 influisce indirettamente sulla funzione di Gm13177 e sul suo ruolo nella segnalazione infiammatoria, portando all'inibizione funzionale. | ||||||
(+)-Nutlin-3 | 675576-97-3 | sc-222085 sc-222085A | 500 µg 1 mg | $92.00 $120.00 | ||
Nutlin-3a inibisce indirettamente Gm13177 interrompendo l'interazione tra p53 e MDM2, che può avere un impatto sulla funzione di Gm13177 nella regolazione trascrizionale mediata da p53, portando infine alla sua inibizione funzionale. |