Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OTTMUSG00000010657 Inibitori

Gli inibitori comuni di OTTMUSG00000010657 includono, ma non sono limitati a, cicloeximide CAS 66-81-9, Wortmannin CAS 19545-26-7, U-0126 CAS 109511-58-2, Actinomycin D CAS 50-76-0 e SB 203580 CAS 152121-47-6.

L'inibizione della proteina LOC666532, nota anche come Zfp991, può essere ottenuta attraverso vari inibitori chimici, ognuno dei quali mira a specifici aspetti della sua funzione o a vie di segnalazione correlate. Questi inibitori agiscono direttamente sulla proteina o indirettamente, influenzando processi cellulari critici. Diverse sostanze chimiche, come la cicloeximide, l'actinomicina D e la puromicina, colpiscono direttamente LOC666532 inibendo la sintesi proteica. La cicloeximide interferisce con la funzione dei ribosomi, bloccando di fatto la sintesi di LOC666532 e rendendolo non funzionale. L'actinomicina D, invece, si lega al DNA, impedendo la trascrizione e bloccando così la produzione di LOC666532. La puromicina interrompe le catene polipeptidiche in crescita, portando alla terminazione prematura della catena e all'inibizione funzionale di LOC666532. L'inibizione indiretta di LOC666532 si ottiene con sostanze chimiche come la wortmannina, l'U0126 e l'SB203580. La wortmannina inibisce specificamente la fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K), un componente del percorso collegato a LOC666532, influenzando così indirettamente la sua attività. U0126 ha come bersaglio MEK1/2, che è a monte della via ERK collegata a LOC666532, interrompendo la via di segnalazione e inibendo indirettamente la funzione della proteina. SB203580, come inibitore specifico di p38 MAPK, interferisce con una via coinvolta nella regolazione di LOC666532, portando a un'inibizione funzionale indiretta.

Inoltre, sostanze chimiche come la rapamicina, l'alfa-amenitina, il PD98059, l'anisomicina, il LY294002 e la camptoteina influenzano indirettamente l'attività di LOC666532. La rapamicina inibisce mTOR, un attore chiave nella via di segnalazione mTOR associata a LOC666532. L'alfa-amenitina ha come bersaglio la RNA polimerasi II, bloccando la trascrizione e inibendo indirettamente LOC666532 impedendone la sintesi. PD98059 è un inibitore specifico di MEK1/2, che agisce sulla via ERK, mentre l'anisomicina inibisce la sintesi proteica attraverso l'interferenza con i ribosomi. LY294002 inibisce PI3K, un componente del percorso collegato a LOC666532, e la camptoteina inibisce la DNA topoisomerasi I, interrompendo il metabolismo e la replicazione del DNA. In sintesi, l'inibizione di LOC666532 può essere ottenuta attraverso una serie diversificata di inibitori chimici, ciascuno con un proprio meccanismo d'azione. Questi inibitori offrono strumenti preziosi per ulteriori ricerche sulla funzione di questa proteina non caratterizzata, sia interferendo direttamente con la sua sintesi sia modulando le vie di segnalazione associate.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione