Items 371 to 380 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Potassium (Z)-4-phenylbutenyl-1-trifluoroborate | 852623-46-2 | sc-264117 sc-264117A | 1 g 5 g | $200.00 $700.00 | ||
Il potassio (Z)-4-fenilbutenil-1-trifluoroborato è un composto organometallico che si distingue per la sua configurazione geometrica unica e per la presenza di un gruppo trifluoroborato, che ne aumenta la nucleofilia. Questo composto è coinvolto in meccanismi di reazione distinti, in particolare nei processi di cross-coupling, dove le sue caratteristiche steriche ed elettroniche influenzano la selettività e la resa. La stabilità del suo legame boro-carbonio consente trasformazioni efficienti, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
3-(Heptafluoroisopropoxy)propyltriethoxysilane | 149838-19-7 | sc-260497 sc-260497B | 1 g 5 g | $404.00 $1638.00 | ||
Il 3-(eptafluoroisopropossi)propiltrietossisilano è un composto organometallico caratterizzato da una struttura silanica unica, che facilita forti interazioni con vari substrati. Il suo gruppo eptafluoroisopropossidico conferisce un'eccezionale idrofobicità e stabilità termica, aumentando la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La parte trietossisilanica favorisce la formazione di legami silossanici, consentendo un'efficiente modifica della superficie e proprietà di adesione. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto, che influenza i percorsi di polimerizzazione e l'efficienza della reticolazione nelle reti di silicato. | ||||||
4-(Chloromethyl)phenyltrichlorosilane | 13688-90-9 | sc-267146 | 5 g | $51.00 | ||
Il 4-(clorometil)feniltriclorosilano è un composto organometallico che si distingue per le sue funzionalità clorometiliche e triclorosilaniche, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo clorometile consente una funzionalizzazione selettiva, mentre la parte triclorosilanica favorisce la formazione di legami silossanici. Questo composto presenta dinamiche di interazione uniche con vari nucleofili, influenzando la cinetica di reazione e consentendo modifiche personalizzate nei sistemi di silicato. | ||||||
Triphenylbismuth | 603-33-8 | sc-280160 sc-280160A sc-280160B | 5 g 25 g 100 g | $37.00 $102.00 $310.00 | ||
Il trifenilbismuto è un composto organometallico caratterizzato da tre gruppi fenilici legati a un atomo centrale di bismuto, che conferisce proprietà elettroniche uniche. Questa struttura facilita le forti interazioni π-π e aumenta la sua acidità di Lewis, rendendolo un potente elettrofilo in varie reazioni. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi consente diversi percorsi nella chimica organometallica, influenzando i tassi di reazione e la selettività nei processi di accoppiamento e sostituzione. | ||||||
Di-tert-Butylmethylsilane | 56310-20-4 | sc-285407 sc-285407A | 1 g 5 g | $38.00 $143.00 | ||
Il di-terz-butilmetilsilano è un composto organometallico che si distingue per i suoi ingombranti gruppi terz-butilici, che creano un significativo ostacolo sterico. Questa caratteristica influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove può stabilizzare gli stati di transizione. La presenza dell'atomo di silicio introduce caratteristiche elettroniche uniche, potenziando il suo ruolo di base di Lewis. Le sue interazioni molecolari distintive facilitano percorsi selettivi nella chimica organosiliconica, influenzando la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti. | ||||||
1-Methyl-2-(tributylstannyl)-1H-imidazole | 105494-69-7 | sc-351963 sc-351963A | 250 mg 1 g | $192.00 $578.00 | ||
L'1-metil-2-(tributilstannil)-1H-imidazolo è un composto organometallico caratterizzato dalla sua frazione tributilstagno, che conferisce una notevole lipofilia e ne aumenta la reattività nelle reazioni di cross-coupling. L'anello imidazolico contribuisce a proprietà di coordinazione uniche, consentendo diverse interazioni con i centri metallici. Questo composto presenta percorsi distinti nelle trasformazioni organometalliche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività grazie alla sua struttura stericamente impegnativa e agli effetti elettronici. | ||||||
Sandoz 58-035 | 78934-83-5 | sc-215839 sc-215839A | 5 mg 25 mg | $135.00 $385.00 | 11 | |
Sandoz 58-035 è un composto organometallico caratterizzato da una struttura organostannica unica che ne aumenta la reattività in vari percorsi sintetici. La presenza dell'atomo di stagno facilita una forte metatesi dei legami σ, promuovendo rapide reazioni di scambio. Le sue proprietà elettroniche distintive consentono una coordinazione selettiva con i metalli di transizione, portando a cicli catalitici efficienti. Inoltre, l'ingombro sterico del composto influenza la dinamica delle interazioni, incidendo sulla velocità di reazione e sulla distribuzione dei prodotti nei processi organometallici. | ||||||
Bis(ethylenediamine)copper(II) hydroxide solution | 14552-35-3 | sc-227393 | 1 L | $97.00 | ||
L'idrossido di rame(II) in soluzione di bis(etilendiammina) presenta un'intrigante chimica di coordinazione grazie ai suoi ligandi bidentati di etilendiammina, che creano un complesso chelato stabile con gli ioni di rame. Questa struttura aumenta la donazione di elettroni, portando a proprietà catalitiche distintive. La componente idrossido contribuisce alla sua basicità, influenzando le dinamiche di reazione e facilitando percorsi unici nelle reazioni organometalliche. La sua solubilità e l'interazione con vari substrati lo rendono un soggetto affascinante per lo studio delle interazioni metallo-ligando. | ||||||
Isopropylmagnesium chloride lithium chloride complex solution | 807329-97-1 | sc-391120 | 100 ml | $117.00 | ||
La soluzione complessa di isopropilmagnesio cloruro di litio è un versatile reagente organometallico caratterizzato da una chimica di coordinazione unica. La componente di cloruro di litio aumenta la stabilità del reattivo di Grignard, facilitando gli attacchi nucleofili agli elettrofili. La sua capacità di formare complessi transitori con vari substrati consente reazioni selettive, mentre il gruppo isopropilico introduce un ostacolo sterico che può modulare la cinetica di reazione e la selettività del prodotto. Questo complesso mostra un'intrigante dinamica di solvatazione, che influenza la sua reattività in diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Bis[2-(trimethylsilyloxy)ethyl] Ether | 16654-74-3 | sc-485333 sc-485333A | 5 g 25 g | $159.00 $471.00 | ||
L'etere Bis[2-(trimetilsilossi)etilico] mostra un intrigante comportamento organometallico grazie ai suoi gruppi silossici unici, che facilitano una forte coordinazione con i centri metallici. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, consentendo percorsi selettivi nelle reazioni di cross-coupling. Il suo ingombro sterico e le sue proprietà elettroniche influenzano la cinetica delle interazioni metallo-ligando, promuovendo la formazione di complessi organometallici stabili. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto ne aumentano l'utilità in vari ambienti sintetici. |