Items 351 to 360 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Josiphos SL-J216-2 | 849924-44-3 | sc-235442 sc-235442A | 100 mg 500 mg | $200.00 $400.00 | ||
Josiphos SL-J216-2 è un notevole composto organometallico caratterizzato da un'architettura unica del ligando fosfina, che promuove forti interazioni metallo-ligando. Questo composto presenta una notevole stabilità e reattività grazie alle sue proprietà steriche ed elettroniche personalizzate, consentendo una catalisi efficiente in varie reazioni. La sua capacità di modulare i percorsi e le cinetiche di reazione lo rende uno strumento prezioso nella chimica organometallica, in particolare per facilitare le trasformazioni selettive. | ||||||
(R)-1-[(SP)-2-(Dicyclohexylphosphino)ferrocenylethyl]diphenylphosphine | 158923-09-2 | sc-229108 sc-229108A | 100 mg 500 mg | $112.00 $495.00 | ||
La (R)-1-[(SP)-2-(dicicloesilfosfino)ferroceniletile]difenilfosfina si distingue nella chimica organometallica per la sua struttura fosfinica chirale, che aumenta l'enantioselettività nei processi catalitici. Le caratteristiche elettroniche e di ostacolo sterico uniche del composto facilitano le interazioni molecolari intricate, consentendo un controllo preciso delle dinamiche di reazione. La sua struttura distintiva consente la formazione di intermedi stabili, influenzando in modo significativo i tassi di reazione e la selettività in varie trasformazioni. | ||||||
(R)-(S)-Josiphos | 155806-35-2 | sc-229111 | 100 mg | $81.00 | ||
Il (R)-(S)-Josiphos è un notevole composto organometallico caratterizzato dalla sua struttura di ligando bidentato, che promuove forti interazioni metallo-ligando. Questo composto presenta notevoli proprietà chelanti, migliorando la stabilità dei complessi metallici. Il suo ambiente sterico ed elettronico unico permette una coordinazione selettiva, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. La capacità del composto di stabilizzare gli intermedi reattivi gioca un ruolo cruciale nel facilitare diverse reazioni catalitiche, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni organometalliche. | ||||||
Trimethoxy(3,3,3-trifluoropropyl)silane | 429-60-7 | sc-237333 | 5 g | $100.00 | ||
Il trimetossi(3,3,3-trifluoropropil)silano è un composto organometallico caratterizzato dal gruppo trifluoropropilico, che conferisce proprietà elettroniche uniche e migliora le interazioni idrofobiche. La presenza di gruppi metossi facilita l'attacco nucleofilo, promuovendo una diversa reattività nella chimica dei silani. La sua capacità di formare legami silossanici stabili a condizioni blande consente un'efficiente reticolazione e modifica della superficie, rendendolo un elemento chiave nella scienza dei materiali e nella chimica dei polimeri. | ||||||
4-[2-(tert-Butyl-diphenyl-silanyloxy)-ethyl]-piperazine-1-carboxylic acid tert-butyl ester | sc-336244 | 100 mg | $380.00 | |||
L'estere tert-butilico dell'acido 4-[2-(tert-butil-difenil-silanilossi)-etile]-piperazina-1-carbossilico presenta intriganti caratteristiche organometalliche grazie alla sua frazione silanilica, che aumenta l'ostacolo sterico e influenza la conformazione molecolare. Questo composto dimostra modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove il gruppo tert-butil-estere può stabilizzare gli intermedi. La sua particolare struttura piperazina contribuisce a specifiche interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Manganese(0) carbonyl | 10170-69-1 | sc-235573 sc-235573A | 1 g 10 g | $67.00 $312.00 | ||
Il manganese(0) carbonile è un notevole composto organometallico caratterizzato da interazioni metallo-ligando uniche, in cui il centro di manganese presenta uno stato di ossidazione zero, consentendo una coordinazione versatile con i ligandi carbonilici. Questo composto partecipa a distinti percorsi di reazione, in particolare ai processi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva. La sua capacità di facilitare il trasferimento di elettroni e di impegnarsi nel π-backbonding ne aumenta la reattività, rendendolo un attore chiave in vari cicli catalitici. | ||||||
Allyltrichlorosilane | 107-37-9 | sc-239211 | 5 g | $56.00 | ||
L'alliltriclorosilano è un composto organometallico che si distingue per la sua reattività come derivato del silano. La presenza di più cloruri consente reazioni di sostituzione nucleofila uniche, facilitando la formazione di legami silossanici. Il suo gruppo allilico promuove reazioni regioselettive, consentendo la formazione di diverse strutture di organosilicio. La capacità del composto di partecipare a reazioni di cross-coupling ne aumenta l'utilità nella sintesi di materiali complessi, evidenziando il suo ruolo dinamico nella chimica degli organosilici. | ||||||
Tungsten hexacarbonyl | 14040-11-0 | sc-253811 sc-253811A sc-253811B | 10 g 25 g 100 g | $110.00 $250.00 $695.00 | ||
L'esacarbonile di tungsteno è un notevole composto organometallico caratterizzato da una chimica di coordinazione unica e da ligandi carbonilici ricchi di elettroni. Il composto presenta forti proprietà π-accettrici, facilitando le interazioni metallo-ligando che influenzano i percorsi di reazione. La sua capacità di subire l'addizione ossidativa e l'eliminazione riduttiva consente diverse trasformazioni, rendendolo un attore chiave nei cicli catalitici. La stabilità del composto in varie condizioni ne rafforza ulteriormente il ruolo nella sintesi organometallica e nella reattività. | ||||||
Potassium hexacyanocobaltate(III) | 13963-58-1 | sc-250753 sc-250753A | 250 g 1 kg | $282.00 $803.00 | ||
L'esacianocobaltato(III) di potassio è un intrigante composto organometallico noto per i suoi robusti ligandi cianidrici che creano una geometria ottaedrica stabile attorno al centro di cobalto. Questa struttura consente processi di trasferimento di elettroni unici, facilitando le reazioni redox. Il composto presenta proprietà magnetiche distinte dovute agli elettroni spaiati, che ne influenzano il comportamento nella chimica di coordinazione. La sua capacità di formare complessi con vari metalli ne aumenta la versatilità nelle applicazioni sintetiche, mostrando la sua reattività dinamica. | ||||||
TBTC | 1461-22-9 | sc-251105 | 5 g | $47.00 | ||
Il TBTC è un notevole composto organometallico caratterizzato da un ambiente di coordinazione unico, in cui il centro metallico presenta uno stato di ibridazione distinto. Ciò consente interazioni selettive con i ligandi, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La reattività del composto è potenziata dalla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila, che lo rendono un attore chiave nella sintesi organometallica. Le sue proprietà fisiche distintive, come la solubilità in solventi organici, contribuiscono ulteriormente alla sua utilità in varie trasformazioni chimiche. |