Items 251 to 260 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(Triphenylsilyl)acetylene | 6229-00-1 | sc-237366 | 5 g | $156.00 | ||
L'acetilene (trifenilsilico) è un composto organometallico che si distingue per le sue particolari interazioni π-π stacking dovute alla presenza di gruppi fenilici, che ne aumentano la stabilità e la reattività. Questo composto presenta proprietà elettroniche distinte, che gli permettono di partecipare a varie reazioni di accoppiamento e di agire come un versatile blocco di costruzione nella sintesi organica. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione espande ulteriormente la sua utilità nella catalisi e nella scienza dei materiali, evidenziando il suo ruolo dinamico nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
o-Tolylmagnesium chloride solution | 33872-80-9 | sc-228863 | 100 ml | $63.00 | ||
La soluzione di cloruro di o-tolimagnesio è un reagente organometallico caratterizzato da forti proprietà nucleofile, che gli consentono di avviare reazioni di Grignard con elettrofili. La presenza del gruppo o-tolile facilita interazioni steriche ed elettroniche uniche, influenzando la cinetica e la selettività della reazione. Questo composto può formare addotti stabili con composti carbonilici, evidenziando la sua reattività nella formazione di legami carbonio-carbonio e il suo ruolo in percorsi sintetici complessi. | ||||||
(1,5-Cyclooctadiene)bis(triphenylphosphine)rhodium(I) hexafluorophosphate dichloromethane complex (1:1) | 35238-97-2 | sc-229833 | 500 mg | $135.00 | ||
Il complesso formato da 1,5-cicloctadiene e trifenilfosfina rodio(I) esafluorofosfato mostra notevoli proprietà catalitiche in varie trasformazioni organiche. Il suo ambiente di coordinazione unico consente efficaci interazioni π-allil, migliorando la reattività nei processi di attivazione C-H. L'ingombro sterico dei ligandi trifenilfosfinici influenza la selettività delle reazioni, mentre il controione esafluorofosfato stabilizza il complesso, facilitandone il ruolo nella catalisi dei metalli di transizione. | ||||||
Tris(trimethylsiloxy)silane | 1873-89-8 | sc-229651 | 5 g | $41.00 | ||
Il tris(trimetilsilossilano) silano è un composto organosiliconico versatile caratterizzato da gruppi silossici unici, che ne aumentano la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. La presenza di più società trimetilsilossiche consente forti interazioni intermolecolari, promuovendo l'effettiva formazione di silanoli durante l'idrolisi. Questo composto presenta percorsi distinti nelle reazioni di condensazione, influenzando la cinetica di polimerizzazione e consentendo la formazione di reti silossaniche con proprietà personalizzate. La sua bassa energia superficiale contribuisce a creare caratteristiche fisiche uniche, rendendolo adatto ad applicazioni che richiedono idrofobicità e stabilità termica. | ||||||
1,1′-Ferrocenedimethanol | 1291-48-1 | sc-222778 | 500 mg | $194.00 | 4 | |
L'1,1'-Ferrocenedimetanolo è un notevole composto organometallico che si distingue per i suoi doppi gruppi idrossimetilici attaccati a una spina dorsale di ferrocene. Questa struttura facilita un comportamento redox unico, consentendo processi reversibili di trasferimento di elettroni. Il composto presenta forti interazioni di legame a idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la stabilità in vari solventi. La sua capacità di partecipare alla chimica di coordinazione ne aumenta la reattività, rendendolo un elemento chiave nella catalisi e nella scienza dei materiali. | ||||||
Methoxy(dimethyl)octylsilane | 93804-29-6 | sc-235619 | 5 g | $62.00 | ||
Il metossi(dimetil)ottilsilano è un composto organometallico caratterizzato dalla funzionalità silanica, che promuove interazioni superficiali uniche e migliora le proprietà di adesione. La presenza dei gruppi metossi e dimetilici contribuisce alla sua natura idrofobica, influenzando la sua compatibilità con i substrati organici. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di cross-coupling, dove può facilitare la formazione di robuste reti silossaniche, migliorando la durata e le prestazioni del materiale. | ||||||
Chlorobis(cyclooctene)iridium(I)dimer | 12246-51-4 | sc-227613 | 250 mg | $150.00 | ||
Il clorobis(cicloottene)iridio(I)dimero è un complesso organometallico che si distingue per la sua chimica di coordinazione unica e le sue proprietà catalitiche. I ligandi del cicloctene creano un ambiente flessibile che consente interazioni molecolari distinte, facilitando vari percorsi di reazione. La sua struttura dimerica aumenta la stabilità e promuove processi efficienti di trasferimento di elettroni. Questo composto presenta un'interessante reattività nell'attivazione C-H e nella metatesi delle olefine, mostrando il suo potenziale nell'avanzamento delle metodologie sintetiche. | ||||||
1-(Triisopropylsilyl)pyrrole | 87630-35-1 | sc-255769 | 5 ml | $105.00 | ||
L'1-(Triisopropilsilil)pirrolo è un composto organometallico caratterizzato dal suo unico sostituente sililico, che ne aumenta la nucleofilia e la reattività in varie reazioni di accoppiamento. L'ingombro sterico del gruppo triisopropilsililico influenza le interazioni molecolari, consentendo percorsi selettivi nei processi di cross-coupling e ciclizzazione. Le sue proprietà elettroniche distintive facilitano una rapida cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi. | ||||||
m-Carborane | 16986-24-6 | sc-228425 | 1 g | $120.00 | ||
L'm-carborano è un composto organometallico unico, caratterizzato da un cluster di atomi di carbonio e boro, che presenta una notevole stabilità termica e resistenza all'ossidazione. La sua struttura simile a una gabbia consente intriganti interazioni molecolari, in particolare nella chimica di coordinazione, dove può agire come un acido di Lewis. Le proprietà elettroniche distinte del composto gli permettono di partecipare a diversi percorsi di reazione, influenzando la cinetica di varie trasformazioni organometalliche e aumentando la sua utilità nella scienza dei materiali. | ||||||
Bis(cyclopentadienyl)chromium(II) | 1271-24-5 | sc-227379 | 1 g | $90.00 | ||
Il bis(ciclopentadienil)cromo(II) è un notevole composto organometallico caratterizzato dalla sua particolare struttura a sandwich, in cui il cromo è inserito tra due ligandi ciclopentadienilici. Questa configurazione facilita le forti interazioni π-π e migliora la delocalizzazione degli elettroni, portando a un comportamento redox distintivo. La sua capacità di partecipare a reazioni di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva dimostra la sua versatilità nella catalisi, influenzando la cinetica di reazione e consentendo complesse trasformazioni organometalliche. |