Items 241 to 250 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bis(cyclopentadienyl)vanadium(IV) dichloride | 12083-48-6 | sc-227388 | 1 g | $58.00 | ||
Il dicloruro di bis(ciclopentadienile)vanadio(IV) è un intrigante composto organometallico che si distingue per i suoi doppi ligandi ciclopentadienili, che creano una struttura stabile e planare. Questa configurazione consente un efficace legame π, aumentando l'elettrofilia del metallo. I gruppi dicloruro contribuiscono alla sua reattività, consentendo facili reazioni di sostituzione. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano la chimica di coordinazione, influenzando i percorsi catalitici e le dinamiche di reazione nelle trasformazioni organometalliche. | ||||||
1-Phenyl-2-trimethylsilylacetylene | 2170-06-1 | sc-224793 | 10 g | $47.00 | ||
L'1-fenil-2-trimetilsililacetilene è un notevole composto organometallico caratterizzato dal suo unico gruppo sililico, che ne aumenta la nucleofilia e la stabilità in varie reazioni. La presenza dell'anello fenilico contribuisce alla sua delocalizzazione elettronica, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto presenta modelli di reattività distintivi, in particolare nelle reazioni di cross-coupling e di cicloaddizione, che lo rendono un intermedio versatile nei percorsi sintetici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche facilitano interazioni molecolari uniche, consentendo applicazioni innovative nella chimica organometallica. | ||||||
(Bicyclo[2.2.1]hepta-2,5-diene)[1,4-bis(diphenylphosphino)butane]rhodium(I) tetrafluoroborate | 82499-43-2 | sc-252433 | 100 mg | $101.00 | ||
Il tetrafluoroborato di Bicyclo[2.2.1]hepta-2,5-diene)[1,4-bis(difenilfosfino)butano] è un notevole complesso organometallico caratterizzato da un ambiente di coordinazione e da proprietà elettroniche uniche. La presenza del ligando difosfina aumenta l'attività catalitica del metallo, facilitando efficienti percorsi di addizione ossidativa ed eliminazione riduttiva. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di attivazione C-H e di cross-coupling, mostrando la sua versatilità nelle trasformazioni organometalliche. | ||||||
[1,4-Bis(diphenylphosphino)butane](1,5-cyclooctadiene)rhodium(I) tetrafluoroborate | 79255-71-3 | sc-229827 sc-229827A | 100 mg 500 mg | $110.00 $364.00 | ||
Il tetrafluoroborato di 1,4-Bis(difenilfosfino)butano(1,5-ciclotadiene)rodio(I) si distingue nella chimica organometallica per la robusta struttura del ligando, che stabilizza il centro di rodio e ne modula le caratteristiche elettroniche. Questo complesso dimostra una notevole selettività nei cicli catalitici, in particolare nel facilitare i processi di inserzione migratoria e di scambio di ligando. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono un'attivazione efficiente di substrati difficili, rendendolo un attore chiave in diversi percorsi sintetici. | ||||||
Bromopentacarbonylmanganese(I) | 14516-54-2 | sc-227532A sc-227532 | 1 g 5 g | $214.00 $520.00 | ||
Il bromopentacarbonilmanganese(I) è un notevole composto organometallico caratterizzato da interazioni uniche con il ligando carbonilico, che ne aumentano la reattività e la stabilità. Il centro di manganese presenta stati di ossidazione distinti, consentendo una chimica di coordinazione versatile. Questo composto partecipa a intriganti percorsi di reazione, tra cui la carbonilazione e l'addizione ossidativa, mostrando la sua capacità di facilitare trasformazioni complesse. Le sue proprietà elettroniche distintive contribuiscono al suo ruolo di catalizzatore di varie reazioni organometalliche. | ||||||
Ethynylmagnesium chloride solution | 65032-27-1 | sc-235101 | 100 ml | $41.00 | ||
La soluzione di cloruro di etilmagnesio è un reagente organometallico caratterizzato da forti proprietà nucleofile, che gli consentono di impegnarsi nella rapida formazione di legami carbonio-carbonio. La presenza del gruppo etinile ne aumenta la reattività, consentendo l'addizione selettiva agli elettrofili. La sua interazione unica con i solventi polari facilita la formazione di intermedi stabili, mentre il centro di magnesio fornisce una piattaforma versatile per vari percorsi sintetici, comprese le reazioni di cross-coupling. | ||||||
(1,5-Cyclooctadiene)(hexafluoroacetylacetonato)silver(I) | 38892-25-0 | sc-223072 | 5 g | $120.00 | ||
L'argento (I) (1,5-ciclotadiene)(esafluoroacetilacetonato) è un complesso organometallico notevole per la sua chimica di coordinazione e le sue proprietà elettroniche uniche. Il ligando cicloctadiene conferisce significativi effetti sterici ed elettronici, potenziando la reattività del centro d'argento. Questo composto presenta percorsi distinti nei cicli catalitici, in particolare nelle reazioni di metatesi e polimerizzazione delle olefine, dove la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione gioca un ruolo cruciale nella cinetica di reazione. | ||||||
Azidotributyltin(IV) | 17846-68-3 | sc-227281 | 1 g | $35.00 | ||
L'azidotributilstagno(IV) è un composto organometallico caratterizzato dal suo unico gruppo azotico, che facilita intriganti interazioni molecolari. La presenza della frazione tributilstagno aumenta la sua lipofilia, consentendo profili di solubilità distinti in vari solventi. Questo composto mostra una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove il gruppo azidico può agire come gruppo di partenza, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Il suo comportamento nella chimica organometallica evidenzia l'interazione tra sterica ed elettronica, rendendolo un soggetto di interesse per le applicazioni sintetiche. | ||||||
Pentamethylcyclopentadienyliridium(III) chloride,dimer | 12354-84-6 | sc-228913 | 100 mg | $84.00 | ||
Il cloruro di pentametilciclopentadienilidiridio(III), dimero, è un composto organometallico che si distingue per la sua particolare struttura dimerica, che ne influenza la reattività e la stabilità. Il legante pentametilciclopentadienile fornisce un ambiente stericamente ostacolato, aumentando l'elettrofilia del metallo. Questo composto partecipa a una chimica di coordinazione distintiva, mostrando forti interazioni metallo-ligando che facilitano i processi catalitici. Il suo comportamento nelle vie di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva mette in evidenza l'intricato equilibrio tra effetti elettronici e fattori sterici, rendendolo un soggetto affascinante negli studi organometallici. | ||||||
Tris(trimethylsilyl)amine | 1586-73-8 | sc-229652 | 5 g | $51.00 | ||
La tris(trimetilsilil)ammina è un composto organometallico caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso forti interazioni silicio-azoto. La presenza di gruppi trimetilsilici aumenta la sua nucleofilia, consentendole di intraprendere diversi percorsi di reazione, tra cui la deprotonazione e la coordinazione con i centri metallici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche distintive facilitano la formazione di complessi stabili, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche e cicli catalitici. |