Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Organometallica

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di organometalli da utilizzare in varie applicazioni. Gli organometalli sono composti che presentano un legame diretto tra un atomo di carbonio di una molecola organica e un metallo, compresi elementi come litio, magnesio e metalli di transizione. Questi composti sono incredibilmente importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà uniche e alla loro versatilità, che li rendono preziosi sia in ambito accademico che industriale. Nella comunità scientifica, gli organometalli sono ampiamente utilizzati come catalizzatori in una varietà di reazioni chimiche, tra cui le reazioni di accoppiamento incrociato, i processi di polimerizzazione e l'attivazione di piccole molecole. La loro capacità di facilitare trasformazioni complesse in condizioni blande ha rivoluzionato le metodologie di sintesi, consentendo la sintesi efficiente di prodotti di chimica fine, polimeri e materiali nuovi. I ricercatori utilizzano gli organometalli anche per studiare i meccanismi di reazione e per sviluppare nuovi sistemi catalitici che possono migliorare la sostenibilità e l'efficienza dei processi chimici. Inoltre, i composti organometallici sono essenziali nel campo della scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per creare materiali avanzati con specifiche proprietà elettroniche, magnetiche e ottiche. Fornendo una selezione completa di organometalli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia nella chimica e nella scienza dei materiali, consentendo agli scienziati di spingersi oltre i confini dell'innovazione e di approfondire la comprensione della reattività chimica e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli organometalli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 221 to 230 of 387 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Dicarbonylcyclopentadienyl cobalt(I)

12078-25-0sc-257328
5 g
$161.00
(0)

Il dicarbonilciclopentadienil cobalto(I) è un composto organometallico caratterizzato da una struttura unica centrata sul cobalto, che consente intriganti interazioni elettroniche e chimica di coordinazione. La presenza di ligandi dicarbonilici contribuisce alla sua reattività, consentendogli di impegnarsi in processi di addizione ossidativa e di inserzione migratoria. La sua geometria distinta e le sue proprietà elettroniche facilitano i cicli catalitici, rendendolo un'entità significativa nelle reazioni di sintesi e trasformazione organometallica.

Potassium trichloro(ethylene)platinate(II) hydrate

123334-22-5sc-228985
500 mg
$92.00
(0)

Il tricloro(etilene)platinato(II) idrato di potassio è un composto organometallico che si distingue per l'esclusivo ambiente di coordinazione del platino, che ne aumenta la reattività attraverso forti interazioni π-accettore. I ligandi clorurati creano un paesaggio elettronico distinto, promuovendo percorsi selettivi nei processi catalitici. La sua capacità di stabilizzare vari stati di ossidazione consente diverse cinetiche di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di chimica organometallica e catalisi.

Chlorotribenzylsilane

18740-59-5sc-239535
5 g
$403.00
(0)

Il clorotribenzilsilano è un composto organometallico caratterizzato da una struttura silanica unica, che facilita forti interazioni di legame σ con vari substrati. La presenza di più gruppi benzilici aumenta l'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle sostituzioni nucleofile. La sua reattività è ulteriormente modulata dalla capacità dell'atomo di silicio di impegnarsi in interazioni acido-base di Lewis, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione di nuove vie sintetiche e studi meccanici nella chimica organometallica.

Hexylmagnesium bromide solution

3761-92-0sc-235318
100 ml
$82.00
(0)

L'esilmagnesio bromuro in soluzione è un reagente di Grignard noto per il suo forte carattere nucleofilo, che gli consente di reagire prontamente con gli elettrofili. Il gruppo esilico conferisce un carattere idrofobico unico, che influenza la solubilità e la reattività nei solventi organici. La sua reattività è caratterizzata dalla rapida formazione di legami carbonio-carbonio, che lo rende un attore chiave in varie reazioni di accoppiamento. Inoltre, la sua natura organometallica consente intriganti interazioni metallo-carbonio, facilitando diversi percorsi sintetici.

Chlorotrihexylsilane

3634-67-1sc-234348
5 g
$50.00
(0)

Il clorotriesilsilano è un composto organosiliconico che presenta una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale silano. Partecipa alle reazioni di idrosililazione, dove può aggiungersi attraverso i doppi legami, formando legami silossanici stabili. La presenza dei gruppi triesilici aumenta la sua lipofilia, favorendo la solubilità in solventi non polari. Il suo comportamento come acido di Lewis consente un'intrigante coordinazione con i nucleofili, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella sintesi organometallica.

5-(Trimethylsilyl)-1,3-cyclopentadiene

3559-74-8sc-233192
1 g
$49.00
(0)

Il 5-(trimetilsilil)-1,3-ciclopentadiene è un composto organometallico caratterizzato da una struttura ciclica unica e dalla presenza di un gruppo trimetilsilico, che ne aumenta la reattività. Questo composto può partecipare a reazioni di cicloaddizione, facilitando la formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso interazioni di π-π stacking consente percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche, influenzando sia la velocità di reazione che la distribuzione dei prodotti.

(Trimethylsilyl)methylmagnesium chloride solution

13170-43-9sc-296630
100 ml
$144.00
(0)

La soluzione di cloruro di metilmagnesio (trimetilsililico) è un reagente organometallico che si distingue per le sue proprietà nucleofile, che gli consentono di partecipare efficacemente alla formazione di legami carbonio-carbonio. La presenza del gruppo trimetilsililico aumenta l'attacco elettrofilo ai composti carbonilici, favorendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi organici facilita diversi percorsi sintetici, consentendo di generare con precisione architetture molecolari complesse.

2-Chloroethoxytrimethylsilane

18157-17-0sc-225312
25 g
$73.00
(0)

Il 2-cloroetossimetilsilano è un composto organometallico caratterizzato da un profilo di reattività unico, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo cloroetossico aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni elettrofile, facilitando la formazione di legami silossanici. Le sue proprietà steriche e la sua natura polare contribuiscono alla reattività selettiva, rendendolo un intermedio versatile in diverse vie sintetiche. La compatibilità del composto con diversi gruppi funzionali consente modifiche complesse nella sintesi organica.

3-(Trimethylsilyl)propionic acid-d4 sodium salt

24493-21-8sc-225916
1 g
$258.00
1
(0)

L'acido 3-(trimetilsililico)propionico-d4 sale di sodio è un composto organometallico che si distingue per le sue capacità uniche di legame a idrogeno e per la maggiore solubilità in solventi polari. La natura deuterata del composto consente studi NMR precisi, fornendo approfondimenti sulla dinamica molecolare e sulle interazioni. La sua forma di sale di sodio mostra un comportamento distinto di accoppiamento ionico, che influenza la cinetica di reazione e i percorsi nelle trasformazioni organometalliche. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono una reattività selettiva, rendendolo uno strumento prezioso per la chimica sintetica.

Potassium triethylborohydride solution

22560-21-0sc-496432
100 ml
$132.00
(0)

La soluzione di trietilboroidruro di potassio è un reagente organometallico caratterizzato da forti proprietà riducenti e da una chimica di coordinazione unica. La parte trietilboroidruro facilita il trasferimento selettivo dell'idruro, consentendo una riduzione efficiente di vari gruppi funzionali. La sua forma in soluzione aumenta la reattività e consente una rapida cinetica delle reazioni, mentre l'ingombro sterico dei gruppi etilici influenza l'accessibilità del substrato. Il comportamento di questo composto nelle reazioni organometalliche è caratterizzato dalla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, portando a percorsi di reazione distinti.