Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

3-(Trimethylsilyl)propionic acid-d4 sodium salt (CAS 24493-21-8)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (1)

Nomi alternativi:
3-(Trimethylsilyl)propionic-2,2,3,3-D4 acid sodium salt
Applicazione:
3-(Trimethylsilyl)propionic acid-d4 sodium salt è un silano marcato con deuterio
Numero CAS:
24493-21-8
Purezza:
98%
Peso molecolare:
172.27
Formula molecolare:
C6H9D4SiNaO2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'acido 3-(trimetilsililico)propionico-d4 sale di sodio è un composto marcato isotopicamente che viene ampiamente utilizzato nella spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) come standard interno. Grazie alla presenza di atomi di deuterio, fornisce una risonanza distinta che aiuta nella calibrazione dei turni chimici e nella quantificazione dei composti in una miscela. I ricercatori utilizzano questo composto negli studi NMR per ottenere dati accurati e riproducibili, soprattutto nell'analisi di molecole organiche complesse. Viene impiegato anche nello studio dei processi metabolici quando viene utilizzato come tracciante nella NMR metabolica, consentendo agli scienziati di seguire il flusso di metaboliti attraverso varie vie biochimiche. Inoltre, l'acido 3-(trimetilsililico)propionico-d4 sale di sodio è utilizzato nella ricerca sulla scienza dei materiali per studiare la chimica di superficie dei materiali contenenti silicio e le loro interazioni con le molecole organiche.


3-(Trimethylsilyl)propionic acid-d4 sodium salt (CAS 24493-21-8) Referenze

  1. Perdita dell'interazione molecolare tra citocromo c e cardiolipina a causa della perossidazione lipidica.  |  Shidoji, Y., et al. 1999. Biochem Biophys Res Commun. 264: 343-7. PMID: 10529366
  2. Determinazione dei protoni scambiabili nella materia organica naturale utilizzando un analizzatore di idrogeno/carbonio fatto in casa.  |  Haiber, S. and Barth, U. 2001. Fresenius J Anal Chem. 369: 103-6. PMID: 11210222
  3. Assegnazione della risonanza dorsale dell'isoforma 18,5 kDa della proteina mielinica basica murina (MBP).  |  Libich, DS., et al. 2004. J Biomol NMR. 29: 545-6. PMID: 15243191
  4. Cambiamenti metabolici rilevati dalla spettroscopia di risonanza magnetica protonica in vivo e in vitro in un modello murino della malattia di Parkinson, il topo intossicato da MPTP.  |  Chassain, C., et al. 2008. J Neurochem. 105: 874-82. PMID: 18088356
  5. La metabolomica basata sulla 1 H NMR esplora i biomarcatori urinari correlati alla proteinuria nella glomerulosclerosi focale segmentaria: uno studio pilota.  |  Kalantari, S., et al. 2016. Magn Reson Chem. 54: 821-826. PMID: 27320161
  6. B-1008, un nuovo antibiotico di origine batterica contenente una frazione di spermidina. Produzione, isolamento, caratterizzazione e proprietà biologiche.  |  Kido, Y., et al. 1980. J Antibiot (Tokyo). 33: 791-5. PMID: 6776084
  7. Reazione della malondialdeide (MDA) con l'alfa-N-acetilistidina in presenza di alcanale.  |  Ohya, T. 1994. Biol Pharm Bull. 17: 554-6. PMID: 8069270
  8. Osservazione spettroscopica di risonanza magnetica 1H di cellule maligne coltivate indotte farmacologicamente a diversi fenotipi.  |  Nakai, T., et al. 1996. Acad Radiol. 3: 742-50. PMID: 8883515
  9. Il primo 3-ottulosio presente in natura, il D-Gluco-L-glicero-3-ottulosio, come costituente principale del Laurus nobilis Flush  |  Kanzo SAKATA, Hiromi HAGIWARA, Akihito YAGI, Kazuo INA. 1989. Agricultural and Biological Chemistry. Volume 53 Issue 9: 2539-2541.
  10. STRUTTURE COMPARATIVE DEI POLISACCARIDI DELLA PARETE CELLULARE DI QUATTRO SPECIE DEL GENERE MICROBACTERIUM  |  MARIKO TAKEUCHI, AKIRA YOKOTA, AKIRA MISAKI. 1990. The Journal of General and Applied Microbiology. Volume 36 Issue 4: 255-271.
  11. Effetti della lunghezza della catena polisaccaridica nel rivestimento di liposomi con ialuronati palmitoilici parziali  |  Y Kawaguchi, K Matsukawa, Y Gama, Y Ishigami. 1992. Carbohydrate Polymers. Volume 18, Issue 2: 139-142.
  12. Analisi multicomponente automatizzata di bevande analcoliche mediante spettroscopia NMR 1D 1H e 2D 1H-1H J-risolta  |  Svenja M. Ackermann, Kulvadee Dolsophon, Yulia B. Monakhova, Thomas Kuballa, Helmut Reusch, Tienthong Thongpanchang, Mirko Bunzel & Dirk W. Lachenmeier. 2017. Food Analytical Methods volume. 10: pages 827–836.
  13. Cambiamenti nelle proteasi e nei composti chimici all'esterno e all'interno del sufu, un alimento cinese a base di soia fermentata, durante la produzione  |  J Liu, B Han, S Deng, S Sun, J Chen. 2018. LWT. 87: 210-216.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

3-(Trimethylsilyl)propionic acid-d4 sodium salt, 1 g

sc-225916
1 g
$258.00