Items 161 to 170 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(Tributylstannyl)-1H-indole | sc-356867 sc-356867A | 250 mg 1 g | $288.00 $672.00 | |||
Il 4-(Tributilstannile)-1H-indolo è un composto organometallico caratterizzato dalla sua frazione tributilstagno, che conferisce una notevole lipofilia e ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura dell'indolo consente interazioni di stacking π-π, influenzando le sue proprietà elettroniche e facilitando percorsi unici nelle reazioni di cross-coupling. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi radicali lo rende un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche, mostrando profili cinetici distinti nella chimica organometallica. | ||||||
Tetrakis(trimethylsilyloxy)silane | 3555-47-3 | sc-237058 | 5 ml | $90.00 | ||
Il tetrakis(trimetilsilossi)silano è un composto organometallico che si distingue per i suoi gruppi silossici, che ne aumentano la reattività e la solubilità in vari solventi. La presenza di più società trimetilsilossiche consente interazioni uniche di legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento di aggregazione. Questo composto presenta un'interessante chimica di coordinazione, formando spesso complessi stabili con centri metallici, che possono alterare i suoi profili di reattività e facilitare diverse vie di sintesi. La sua struttura robusta contribuisce alla sua stabilità termica e alla sua versatilità in vari ambienti chimici. | ||||||
Acetyltrimethylsilane | 13411-48-8 | sc-233813 | 5 g | $161.00 | ||
L'acetiltrimetilsilano è un composto organometallico che si distingue per la sua funzionalità silanica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di condensazione e acilazione. La presenza del gruppo acetile promuove il carattere elettrofilo, facilitando le interazioni con i nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono percorsi selettivi nelle trasformazioni sintetiche, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione può influenzare la cinetica e i meccanismi di reazione, rendendolo un reagente versatile nella chimica organometallica. | ||||||
3-Aminophenylboronic acid monohydrate | 206658-89-1 | sc-225944 | 1 g | $46.00 | ||
L'acido 3-aminofenilboronico monoidrato è un composto organometallico caratterizzato dalla funzionalità dell'acido boronico, che gli consente di instaurare un legame covalente reversibile con dioli e altri nucleofili. Questo composto presenta proprietà di coordinazione uniche, che gli permettono di formare complessi stabili con i metalli, influenzando così i cicli catalitici. La sua capacità di partecipare a reazioni di cross-coupling evidenzia il suo ruolo nel facilitare la formazione di legami carbonio-carbonio, mostrando modelli di reattività distinti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Dichlorophenylborane | 873-51-8 | sc-239705 sc-239705A | 1 g 5 g | $48.00 $110.00 | ||
Il diclorofenilboro è un composto organometallico caratterizzato da una reattività e da un comportamento di coordinazione unici. La presenza di gruppi diclorofenilici esalta la sua natura elettrofila, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Questo composto presenta un'intrigante cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di cross-coupling, dove può facilitare la formazione di legami carbonio-boro. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi contribuisce al suo ruolo in vari percorsi sintetici, mostrando la sua versatilità nella chimica organometallica. | ||||||
Dichloro(pentamethylcyclopentadienyl)ruthenium(III) polymer | 96503-27-4 | sc-239699 | 1 g | $106.00 | ||
Il polimero dicloro(pentametilciclopentadienil)rutenio(III) è un composto organometallico che si distingue per la sua robusta chimica di coordinazione e le sue proprietà elettroniche uniche. Il legante pentametilciclopentadienile conferisce un ingombro sterico, migliorando la stabilità e influenzando la reattività. Questo composto presenta percorsi distintivi nei processi catalitici, in particolare nella metatesi delle olefine, dove dimostra una notevole selettività ed efficienza. La sua natura polimerica consente una maggiore interazione con i substrati, facilitando diverse cinetiche di reazione. | ||||||
5-Indoleboronic acid pinacol ester | 269410-24-4 | sc-233378 | 1 g | $68.00 | ||
L'acido 5-indoleboronico pinacolo estere è un composto organometallico che si distingue per la sua particolare reattività centrata sul boro e per la capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili. La sua parte estere di pinacolo migliora la solubilità e facilita interazioni molecolari uniche, promuovendo efficienti reazioni di cross-coupling. Il profilo cinetico del composto rivela rapide velocità di reazione, rendendolo un valido partecipante a diverse metodologie sintetiche, in particolare nella formazione di legami carbonio-boro. | ||||||
Cyhexatin | 13121-70-5 | sc-239636 | 250 mg | $85.00 | ||
La ciesatina è un composto organometallico caratterizzato dalla sua struttura stagno-centrica, che presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura organostannica consente la formazione di intermedi organometallici stabili, facilitando diverse reazioni di accoppiamento. Le proprietà steriche ed elettroniche del composto influenzano la sua interazione con vari substrati, portando a percorsi di reazione distinti e a una maggiore selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Bis(tributyltin) | 813-19-4 | sc-252469 | 10 g | $67.00 | ||
Il bis(tributilstagno) è un composto organometallico notevole per la sua capacità di formare robusti complessi organostannici, che possono essere coinvolti in una varietà di trasformazioni di coordinazione e organometalliche. I suoi ingombranti gruppi tributilici impartiscono un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto può partecipare a processi di transmetallazione, consentendo il trasferimento dello stagno ad altri centri metallici, e presenta una reattività unica con gli elettrofili, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
Sodium antimonyl L-tartrate | 34521-09-0 | sc-397882 | 50 g | $58.00 | ||
L'antimonil L-tartrato di sodio è un composto organometallico caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili attraverso la coordinazione con vari ligandi. La sua struttura facilita interazioni molecolari specifiche, consentendogli di agire come un acido di Lewis nei cicli catalitici. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nei processi redox, dove può partecipare a meccanismi di trasferimento di elettroni. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità a diversi percorsi sintetici, rendendolo un agente versatile nella chimica organometallica. |