Items 151 to 160 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
EUK 134 | 81065-76-1 | sc-205321 sc-205321A | 5 mg 10 mg | $50.00 $96.00 | 5 | |
EUK 134 è un composto organometallico caratterizzato da proprietà redox distintive e dalla capacità di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni. La presenza di centri metallici consente una coordinazione unica con vari ligandi, migliorando la sua efficienza catalitica. La sua struttura promuove forti interazioni intermolecolari, che possono stabilizzare gli intermedi reattivi. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità termica, che lo rende adatto a reazioni ad alta energia, pur mantenendo la sua integrità. | ||||||
Potassium 3-trifluoroboratopropionate methyl ester | 1023357-63-2 | sc-272060 sc-272060A | 1 g 5 g | $156.00 $620.00 | ||
Il 3-trifluoroboratopropionato di potassio metil estere è un composto organometallico che si distingue per la sua reattività e selettività uniche nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La parte trifluoroborata aumenta l'elettrofilia, facilitando una rapida cinetica di reazione con vari nucleofili. La sua struttura stericamente ostacolata promuove interazioni molecolari specifiche, portando alla formazione di intermedi stabili. Questo composto presenta anche interessanti caratteristiche di solubilità, che ne influenzano il comportamento in diversi sistemi di solventi. | ||||||
Eptaplatin | 146665-77-2 | sc-218326 sc-218326A | 10 mg 100 mg | $268.00 $2183.00 | ||
L'eptaplatina è un composto organometallico caratterizzato da una particolare chimica di coordinazione e dalla capacità di formare robusti complessi metallo-ligando. La sua struttura elettronica unica consente interazioni selettive con vari substrati, promuovendo percorsi di reazione unici. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni variabili, che influenza il suo profilo di reattività. Inoltre, la solubilità dell'eptaplatino in solventi polari e non polari rivela intuizioni intriganti sul suo comportamento molecolare e sulle sue potenziali applicazioni nella catalisi. | ||||||
2-(Trimethylsiloxy)-1,3-cyclohexadiene | 54781-19-0 | sc-237887 | 5 ml | $70.00 | ||
Il 2-(trimetilsilossi)-1,3-cicloesadiene è un intrigante composto organometallico caratterizzato dal suo unico sistema di diene coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di cicloaddizione. La presenza di gruppi trimetilsilossici conferisce un significativo ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto presenta notevoli interazioni con i metalli di transizione, facilitando la formazione di complessi stabili che possono partecipare a vari cicli catalitici, mostrando la sua versatilità nella chimica organometallica. | ||||||
Tris(dibenzylideneacetone)dipalladium(0) | 51364-51-3 | sc-253790 sc-253790A sc-253790B sc-253790C | 500 mg 1 g 10 g 50 g | $55.00 $105.00 $617.00 $3063.00 | ||
Il Tris(dibenzilideneacetone)dipalladio(0) è un notevole complesso organometallico che si distingue per l'esclusiva struttura bimetallica, che promuove interazioni sinergiche tra i centri di palladio. Questo composto presenta una notevole stabilità e reattività, che gli consente di facilitare le reazioni di cross-coupling con elevata efficienza. Il suo particolare ambiente ligandico, caratterizzato da ingombranti legami dibenzilideneacetone, aumenta la selettività e influenza la cinetica dei processi catalitici, rendendolo un attore chiave nella sintesi organometallica. | ||||||
Methylgermanium trichloride | 993-10-2 | sc-279442 | 500 mg | $69.00 | ||
Il tricloruro di metilgermanio è un composto organometallico notevole per la sua reattività come acido di Lewis, che facilita gli attacchi nucleofili grazie al suo centro elettrofilo di germanio. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche gli permettono di partecipare a diverse trasformazioni organometalliche, comprese le reazioni di accoppiamento incrociato. La capacità del composto di formare addotti stabili con vari ligandi ne esalta il ruolo nei percorsi sintetici, mentre la volatilità e la reattività all'umidità ne evidenziano il comportamento dinamico nei processi chimici. | ||||||
2-Tributylstannylbenzothiazole | 105445-58-7 | sc-308701 | 1 g | $200.00 | ||
Il 2-tributilstannilbenzotiazolo è un composto organometallico caratterizzato dall'esclusiva interazione stagno-benzotiazolo, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi tributili fornisce un significativo ingombro sterico, influenzando la solubilità e il profilo di reattività del composto. Questa struttura consente una coordinazione selettiva con i metalli di transizione, facilitando percorsi catalitici unici e promuovendo cinetiche di reazione distinte nelle trasformazioni organometalliche. | ||||||
Triisopropylsilane | 6485-79-6 | sc-296622 sc-296622A | 10 g 50 g | $36.00 $78.00 | ||
Il triisopropilsilano è un composto organosiliconico che presenta una reattività unica grazie alla sua struttura stericamente ostacolata. La presenza di tre gruppi isopropilici crea un ambiente ingombrante intorno all'atomo di silicio, influenzando le sue interazioni con vari nucleofili ed elettrofili. Questo ostacolo sterico può aumentare la selettività delle reazioni, influenzando al contempo la cinetica delle trasformazioni basate sul silano. Il suo comportamento come agente riducente nella chimica organometallica evidenzia la sua versatilità nel facilitare diversi percorsi sintetici. | ||||||
2-Chloro-5-(methoxycarbonyl)phenylboronic acid | 913835-92-4 | sc-259754 sc-259754A | 1 g 5 g | $240.00 $960.00 | ||
L'acido 2-cloro-5-(metossicarbonil)fenilboronico è un composto organometallico che si distingue per le interazioni boro-ossigeno, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di cross-coupling. Il gruppo metossicarbonilico introduce caratteristiche di sottrazione di elettroni, modulando l'acidità e la reattività della frazione di acido boronico. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico con vari catalizzatori metallici, consentendo percorsi selettivi nella sintesi organica e influenzando i tassi di reazione attraverso le sue proprietà steriche ed elettroniche. | ||||||
Dimesitylboron fluoride | 436-59-9 | sc-234710 | 1 g | $33.00 | ||
Il dimesilboro fluoruro è un composto organometallico caratterizzato dall'esclusivo legame boro-fluoro, che conferisce una spiccata reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. I gruppi dimesilici, stericamente ostacolati, ne aumentano la stabilità e facilitano le interazioni selettive con le basi di Lewis. Questo composto presenta un comportamento cinetico intrigante, che spesso porta a rapidi tassi di reazione grazie alla sua capacità di formare intermedi stabili. Le sue proprietà elettroniche distintive influenzano anche la coordinazione con i metalli di transizione, consentendo diverse vie di sintesi. |