Items 141 to 150 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tris DBA chloroform adduct | 52522-40-4 | sc-204355 sc-204355A | 250 mg 1 g | $37.00 $118.00 | ||
L'addotto cloroformio Tris DBA è un composto organometallico notevole per la sua chimica di coordinazione unica, in cui il cloroformio agisce come un ligando, facilitando intriganti interazioni molecolari. Questo addotto presenta una maggiore stabilità dovuta alla formazione di legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che ne influenzano la reattività. Le sue proprietà elettroniche distinte consentono un'attivazione selettiva dei substrati, portando a percorsi di reazione unici e a cicli catalitici efficienti in varie trasformazioni. | ||||||
2-Isopropoxy-4,4,6-trimethyl-1,3,2-dioxaborinane | 61676-61-7 | sc-230439 | 5 ml | $21.00 | ||
Il 2-isopropossidico-4,4,6-trimetil-1,3,2-diossaborinano è un composto organometallico caratterizzato da un'unica struttura boro-ossigeno, che promuove modelli di reattività distintivi. La presenza di gruppi isopropossidici aumenta l'ostacolo sterico, influenzando l'interazione del composto con i nucleofili. Ciò si traduce in percorsi selettivi per le reazioni di cross-coupling, mentre la sua struttura diossaborinanica contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi, facilitando processi catalitici efficienti. | ||||||
2-Isopropoxy-4,4,5,5-tetramethyl-1,3,2-dioxaborolane | 61676-62-8 | sc-256167 sc-256167A | 5 ml 25 ml | $42.00 $77.00 | ||
Il 2-isopropossidico-4,4,5,5-tetrametil-1,3,2-diossaborolano è un composto organometallico che si distingue per la sua particolare reattività centrata sul boro e per l'influenza dei suoi voluminosi sostituenti isopropossidici. Questa configurazione aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. La struttura dioxaborolanica del composto svolge inoltre un ruolo cruciale nella stabilizzazione degli stati di transizione, ottimizzando così la cinetica di reazione nelle trasformazioni organometalliche. | ||||||
Tributylstannyl trifluoromethanesulfonate | 68725-14-4 | sc-251300 | 1 g | $44.00 | ||
Il tributilstannil trifluorometansolfonato è un composto organometallico caratterizzato da una reattività centrata sullo stagno e dalla presenza del trifluorometansolfonato, che ne esalta le proprietà elettrofile. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, che facilitano la formazione di intermedi stabili nelle reazioni di sostituzione nucleofila. I suoi gruppi tributilici ingombranti contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nei processi organometallici. | ||||||
Bis[(trimethylsilyl)tributyl]stannyl phosphate | 74785-85-6 | sc-252485 | 5 g | $137.00 | ||
Il fosfato di bis[(trimetilsilile)tributile]stannile è un composto organometallico che si distingue per la sua doppia funzionalità, combinando centri di stagno e fosforo. I gruppi trimetilsilici migliorano la solubilità e la reattività, consentendo una coordinazione unica con i nucleofili. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che spesso favorisce meccanismi associativi a causa della sua struttura stericamente impegnativa. La sua parte fosfatica può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando le interazioni molecolari e la reattività in vari percorsi sintetici. | ||||||
Trimethylsilylmethyl Azide | 87576-94-1 | sc-296634 sc-296634A | 1 g 5 g | $220.00 $365.00 | ||
L'azoturo di trimetilsilile è un composto organometallico caratterizzato dal gruppo funzionale azide, che conferisce reattività e stabilità uniche. La presenza di gruppi trimetilsilici aumenta la sua nucleofilia, facilitando reazioni rapide con gli elettrofili. Questo composto presenta un'intrigante cinetica di reazione, subendo spesso percorsi di cicloaddizione e riarrangiamento. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione influenza ulteriormente la sua reattività, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni sintetiche. | ||||||
4-(Tributylstannyl)pyridine | 124252-41-1 | sc-261515 sc-261515A | 1 g 5 g | $122.00 $428.00 | ||
La 4-(Tributilstannil)piridina è un composto organometallico che si distingue per l'esclusivo gruppo stannilico, che ne aumenta la nucleofilia e facilita diverse trasformazioni organometalliche. Il gruppo piridinico contribuisce alla sua capacità di coordinarsi con vari centri metallici, promuovendo percorsi di reazione unici. Il suo sostituente tributilstannile, stericamente ingombrante, influenza la cinetica di reazione, consentendo reazioni di accoppiamento selettive e migliorando la stabilità nelle sintesi organometalliche. | ||||||
Dimethyl(2-thienyl)silanol | 197009-90-8 | sc-300481 | 1 g | $77.00 | ||
Il dimetil(2-thienil)silanolo è un composto organometallico caratterizzato dal gruppo tienile, che introduce aromaticità e migliora le interazioni elettroniche. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie alla funzionalità del silanolo, facilitando interazioni molecolari specifiche nei processi catalitici. La presenza dell'anello tienilico consente una coordinazione selettiva con i metalli di transizione, influenzando i percorsi di reazione e promuovendo modelli di reattività distinti nella chimica organometallica. | ||||||
3-Methoxypyridine-4-boronic acid | 1008506-24-8 | sc-299082 sc-299082A | 250 mg 1 g | $192.00 $294.00 | ||
L'acido 3-metossipiridin-4-boronico è un composto organometallico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione, esaltando il suo ruolo nelle reazioni di cross-coupling. La presenza del gruppo metossi influenza le sue proprietà elettroniche, facilitando l'attacco nucleofilo e promuovendo la regioselettività. La sua funzionalità di acido boronico consente interazioni reversibili con i dioli, rendendolo un partecipante versatile in vari percorsi sintetici, in particolare nella formazione di legami carbonio-carbonio. | ||||||
2-Bromo-5-(tributylstannyl)pyridine | 1008756-65-7 | sc-287853 | 1 g | $35.00 | ||
La 2-bromo-5-(tributilstannil)piridina è un composto organometallico notevole per il suo profilo di reattività unico nella chimica organostannica. La frazione tributilstagno aumenta la sua nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di cross-coupling. Il substituente bromo funge da gruppo di partenza, facilitando lo scambio di alogeni e promuovendo diverse vie sintetiche. L'anello piridinico contribuisce alle interazioni π-stacking, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nella formazione dei complessi. |