Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Organometallica

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di organometalli da utilizzare in varie applicazioni. Gli organometalli sono composti che presentano un legame diretto tra un atomo di carbonio di una molecola organica e un metallo, compresi elementi come litio, magnesio e metalli di transizione. Questi composti sono incredibilmente importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà uniche e alla loro versatilità, che li rendono preziosi sia in ambito accademico che industriale. Nella comunità scientifica, gli organometalli sono ampiamente utilizzati come catalizzatori in una varietà di reazioni chimiche, tra cui le reazioni di accoppiamento incrociato, i processi di polimerizzazione e l'attivazione di piccole molecole. La loro capacità di facilitare trasformazioni complesse in condizioni blande ha rivoluzionato le metodologie di sintesi, consentendo la sintesi efficiente di prodotti di chimica fine, polimeri e materiali nuovi. I ricercatori utilizzano gli organometalli anche per studiare i meccanismi di reazione e per sviluppare nuovi sistemi catalitici che possono migliorare la sostenibilità e l'efficienza dei processi chimici. Inoltre, i composti organometallici sono essenziali nel campo della scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per creare materiali avanzati con specifiche proprietà elettroniche, magnetiche e ottiche. Fornendo una selezione completa di organometalli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia nella chimica e nella scienza dei materiali, consentendo agli scienziati di spingersi oltre i confini dell'innovazione e di approfondire la comprensione della reattività chimica e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli organometalli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 101 to 110 of 387 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Vinyltrimethylsilane

754-05-2sc-253830
25 g
$309.00
(0)

Il viniltrimetilsilano è un intrigante composto organometallico che si distingue per il suo gruppo vinilico, che conferisce modelli di reattività unici. Questo composto mostra un comportamento notevole nelle reazioni di cross-coupling, dove il suo atomo di silicio può impegnarsi nella metatesi dei legami σ, facilitando la formazione di nuovi legami carbonio-silicio. La sua struttura stericamente ostacolata aumenta la selettività nelle reazioni, mentre la presenza di più gruppi metilici contribuisce alla sua stabilità complessiva e alla sua solubilità nei solventi organici, rendendolo un partecipante versatile nei percorsi sintetici.

Dimethylphenylsilane

766-77-8sc-252741
5 g
$29.00
(0)

Il dimetilfenilsilano è un notevole composto organometallico caratterizzato da una struttura unica di silicio-carbonio. La presenza di gruppi fenilici migliora le sue proprietà elettroniche, consentendo interazioni π-π distintive che possono influenzare i percorsi di reazione. Questo composto presenta un'interessante reattività nelle reazioni di idrosililazione e di sostituzione nucleofila, dove i suoi sostituenti dimetilici forniscono una protezione sterica, promuovendo la regioselettività. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi lo rende un attore chiave in varie trasformazioni sintetiche.

Benzyltrimethylsilane

770-09-2sc-252430A
sc-252430
5 ml
25 ml
$39.00
$128.00
(0)

Il benziltrimetilsilano è un intrigante composto organometallico che si distingue per i suoi gruppi trimetilsilici e benzilici, che facilitano interazioni steriche ed elettroniche uniche. Il composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di cross-coupling, dove la parte benzilica può impegnarsi in percorsi radicali, aumentando la velocità di reazione. La sua capacità di agire come nucleofilo a base di silicio consente una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica.

Diphenylsilane

775-12-2sc-257378
5 g
$30.00
(0)

Il difenilsilano è un notevole composto organometallico caratterizzato da doppi gruppi fenilici, che contribuiscono alle sue proprietà elettroniche uniche e all'ostacolo sterico. Questa struttura gli permette di partecipare a diverse trasformazioni di organosilicio, agendo spesso come agente riducente in varie reazioni. Il suo profilo di reattività è influenzato dalla presenza del silicio, che consente un'efficiente formazione e scissione dei legami, essenziale nella sintesi di materiali organosiliconici complessi.

Triethoxyphenylsilane

780-69-8sc-253746
sc-253746A
5 g
250 g
$32.00
$50.00
(0)

Il trietossifenilsilano è un composto organometallico che si distingue per i suoi gruppi funzionali trietossici, che ne aumentano la solubilità e la reattività nei solventi polari. La presenza dell'anello fenilico facilita le interazioni π-π stacking, promuovendo assemblaggi molecolari unici. La sua reattività è caratterizzata dall'idrolisi, che porta alla formazione di silanoli, i quali possono essere ulteriormente coinvolti in reazioni di condensazione. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione versatile, che lo rende un elemento chiave nella chimica dei silani e nei processi di modifica delle superfici.

Triphenylsilanol

791-31-1sc-251389
25 g
$64.00
(0)

Il trifenilsilanolo è un composto organometallico che si distingue per i suoi tre gruppi fenilici, che contribuiscono alle sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. Il gruppo idrossile presenta forti capacità di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti. Questo composto partecipa a diversi percorsi di reazione, tra cui le sostituzioni nucleofile e le reazioni di condensazione, evidenziando il suo ruolo nella chimica dei silani. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta ulteriormente l'utilità nella catalisi e nella scienza dei materiali.

Tetramethylgermanium

865-52-1sc-258238
5 g
$98.00
(0)

Il tetrametilgermanio è un composto organometallico caratterizzato da quattro gruppi metilici attaccati a un atomo di germanio, che ne influenzano significativamente la reattività e le proprietà steriche. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, in particolare nella formazione di addotti stabili con le basi di Lewis. La sua bassa viscosità e volatilità facilita una rapida cinetica di reazione, rendendolo un candidato interessante per vari percorsi sintetici, comprese le reazioni di idrosililazione e di cross-coupling. La presenza del germanio ne esalta le proprietà elettroniche, consentendo intriganti applicazioni nella scienza dei materiali.

Ethylmagnesium bromide solution

925-90-6sc-294573
250 g
$284.00
(0)

La soluzione di bromuro di etilmagnesio è un composto organometallico altamente reattivo noto per il suo forte carattere nucleofilo. Si impegna prontamente nelle reazioni di Grignard, facilitando la formazione di legami carbonio-carbonio attraverso la sua interazione con gli elettrofili. La capacità unica del composto di stabilizzare i carbanioni ne aumenta la reattività, mentre la sua natura organometallica consente una rapida deprotonazione dei substrati acidi. La bassa densità e l'elevata solubilità in solventi organici di questa soluzione contribuiscono alla sua efficacia in varie trasformazioni sintetiche.

Diphenylsilanediol

947-42-2sc-239807
100 g
$78.00
(0)

Il difenilsilandiolo è un composto organometallico versatile caratterizzato dai suoi gruppi funzionali silanolo, che consentono forti interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di condensazione, dove può agire come un acido di Lewis, facilitando la formazione di legami silossanici. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione migliora la cinetica di reazione, rendendolo un prezioso intermedio in vari percorsi sintetici. Inoltre, la sua natura idrofobica influenza la solubilità e il comportamento di fase nei sistemi organici.

Tributylphenylstannane

960-16-7sc-251299
1 g
$60.00
(0)

Il tributilfenilstannano è un notevole composto organometallico che si distingue per la sua struttura centrata sullo stagno, che consente una significativa coordinazione con vari ligandi. Questo composto presenta una reattività unica, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove l'atomo di stagno può facilitare la formazione di derivati organostannici. I suoi gruppi tributilici ingombranti aumentano l'ostacolo sterico, influenzando la selettività e la cinetica della reazione. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto influiscono sulla sua solubilità nei solventi organici, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici.