Date published: 2025-11-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Orexin R-1 Attivatori

I comuni attivatori dell'Orexina R-1 includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il Betahistine dicloridrato CAS 5579-84-0, il BF 2649 CAS 903576-44-3, il Modafinil CAS 68693-11-8 e il Butirrato di Sodio CAS 156-54-7.

Gli attivatori dell'Orexina R-1 comprendono una vasta gamma di sostanze chimiche che modulano direttamente o indirettamente l'attività dell'Orexina R-1, un recettore cruciale coinvolto nella regolazione dei cicli sonno-veglia e dell'eccitazione. I neuropeptidi endogeni, come l'Orexina-A e l'Orexina-B, fungono da attivatori naturali legandosi direttamente all'Orexina R-1 e avviando eventi di segnalazione a valle. Agonisti sintetici come OX1-A e TAK-925 forniscono strumenti ai ricercatori per attivare specificamente Orexin R-1 ed esplorare le sue funzioni fisiologiche. Oltre agli attivatori diretti, composti come la Betahistina e il Pitolisant influenzano indirettamente l'Orexina R-1 modulando la segnalazione istaminergica. Queste sostanze evidenziano l'interconnessione dei sistemi neurotrasmettitoriali nella regolazione dell'attività dell'Orexina R-1. Il modafinil, lo zolpidem e il sodio oxibato, con i loro diversi meccanismi d'azione, evidenziano ulteriormente la complessità della modulazione orexinergica nel contesto della regolazione sonno-veglia.

Il butirrato di sodio introduce una via alternativa per l'attivazione dell'orexina R-1 attraverso modifiche epigenetiche. Come inibitore dell'istone deacetilasi, il sodio butirrato aumenta l'espressione dei recettori orexinici, facendo luce sul ruolo della regolazione epigenetica nei processi legati al sonno. Il DORA-22, un antagonista del doppio recettore dell'orexina, influenza indirettamente l'orexina R-1 bloccando le orexine endogene, fornendo una strategia farmacologica per modulare la segnalazione orexinergica. Infine, TAK-925, un agonista selettivo del recettore dell'orexina, offre un approccio mirato allo studio dell'attivazione dell'Orexina R-1, contribuendo a una comprensione completa delle vie orexinergiche. Questa gamma diversificata di attivatori dell'Orexina R-1, ciascuno con un meccanismo d'azione unico, contribuisce all'intricata rete di eventi molecolari che orchestrano la regolazione dei cicli sonno-veglia e dell'eccitazione.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Betahistine dihydrochloride

5579-84-0sc-234015
5 g
$70.00
(0)

La betaistina attiva indirettamente l'Orexina R-1 modulando la segnalazione istaminergica. In qualità di antagonista del recettore H3 dell'istamina, la betaistina aumenta il rilascio di istamina, portando all'attivazione dell'Orexina R-1. Questa azione farmacologica mette in evidenza il dialogo incrociato tra i sistemi neurotrasmettitoriali e fornisce indicazioni sui potenziali percorsi di modulazione dell'attività dell'Orexina R-1 nel contesto della regolazione sonno-veglia.

Modafinil

68693-11-8sc-507327
10 mg
$99.00
(0)

Il modafinil attiva indirettamente l'Orexina R-1 influenzando molteplici sistemi di neurotrasmettitori, tra cui l'istamina. Il suo esatto meccanismo d'azione non è del tutto chiarito, ma il modafinil è noto per migliorare la veglia e la prontezza, potenzialmente coinvolgendo l'attivazione dell'Orexina R-1.

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
19
(3)

Il sodio butirrato attiva indirettamente l'Orexina R-1 influenzando le modifiche epigenetiche. Funge da inibitore dell'istone deacetilasi (HDAC), portando ad un aumento dell'acetilazione dell'istone e potenzialmente migliorando l'espressione dei recettori dell'orexina, compresa l'Orexina R-1.