Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ORC6 Inibitori

I comuni inibitori di ORC6 includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, afidicolina CAS 38966-21-1, camptothecin CAS 7689-03-4, etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, mitoxantrone CAS 65271-80-9 e palbociclib CAS 571190-30-2.

Gli inibitori di ORC6 appartengono a una classe chimica distinta, caratterizzata dalla capacità di colpire selettivamente la subunità 6 del Complesso di Riconoscimento delle Origini (ORC6) all'interno dei processi cellulari. La proteina ORC6 è una componente integrale del Complesso di Riconoscimento dell'Origine, un insieme di più subunità essenziale per l'avvio della replicazione del DNA nelle cellule eucariotiche. La regolazione precisa della replicazione del DNA è fondamentale per la proliferazione cellulare e la stabilità genomica, rendendo ORC6 un attore cruciale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare. Gli inibitori di ORC6 sono progettati per modulare l'attività di ORC6, influenzando così l'intricato meccanismo che regola la replicazione del DNA.

Gli inibitori di ORC6 sono stati creati per interagire con specifici siti di legame sulla proteina ORC6, interrompendo la sua normale funzione. Impedendo l'attività di ORC6, questi inibitori esercitano un effetto a valle sull'intero processo di replicazione del DNA. L'azione farmacologica degli inibitori di ORC6 comporta un'interazione sfumata con i meccanismi molecolari di iniziazione e replicazione del DNA, offrendo una via per la manipolazione dei processi cellulari a livello genetico. Lo sviluppo e lo studio degli inibitori di ORC6 contribuiscono all'espansione del campo degli interventi mirati in biologia molecolare, offrendo approfondimenti sugli intricati meccanismi alla base di processi cellulari fondamentali come la replicazione del DNA.

Items 101 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione