Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR7D2 Attivatori

Gli attivatori OR7D2 più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, l'eugenolo CAS 97-53-0, il salicilato di metile CAS 119-36-8, il geraniolo CAS 106-24-1 e il (±)-β-citronellolo CAS 106-22-9.

L'OR7D2 comprende una vasta gamma di composti, ognuno dei quali è in grado di legarsi a questo recettore olfattivo e di avviare una cascata di segnali. L'acetato di isoamile, con il suo aroma fruttato simile alla banana, può legarsi all'OR7D2 agganciandosi al sito di legame del recettore, innescando un cambiamento conformazionale che attiva il recettore. Allo stesso modo, l'eugenolo, un composto dal profumo speziato e simile a quello dei chiodi di garofano, interagisce con OR7D2, inducendo una serie di eventi di segnalazione intracellulare che trasmettono il segnale del profumo. La benzaldeide, nota per il suo profumo di mandorla, e il salicilato di metile, con un odore di verde invernale, possono entrambi attivare OR7D2 attaccandosi al recettore, che avvia una via di segnalazione di proteine G che porta alla depolarizzazione neuronale e alla percezione dei loro odori distinti.

Il geraniolo e il citronellolo, entrambi monoterpeni dal profumo floreale e rosato rispettivamente, possono attivare OR7D2 legandosi ad esso, con conseguente trasduzione del segnale mediata da proteine G. Anche l'anetolo, con il suo aroma dolce e simile alla liquirizia, e l'etilvanillina, che ricorda la vaniglia, sono attivatori di OR7D2. Al momento del legame, innescano il recettore per dare il via a una cascata di segnali che alla fine traduce lo stimolo chimico in un'esperienza olfattiva distinta. L'alcol fenilico e il linalolo, entrambi componenti di profumi floreali, si legano a OR7D2, portando all'attivazione delle proteine G associate. Infine, l'alfa-ionone e il beta-ionone, noti rispettivamente per i loro profumi di violetta e di frutta legnosa, possono attivare OR7D2. Il legame di questi composti con il recettore avvia una risposta cellulare, consentendo al profumo di essere riconosciuto ed elaborato dal sistema olfattivo. Ciascuna di queste sostanze chimiche, interagendo con OR7D2, può indurre una percezione sensoriale sfumata, mostrando la natura intricata della rilevazione e della segnalazione del profumo.

VEDI ANCHE...

Items 101 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione