Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR6Q1 Inibitori

I comuni inibitori di OR6Q1 includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la genisteina CAS 446-72-0, l'(-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5 e la quercetina CAS 117-39-5.

Gli inibitori di OR6Q1 sono una classe specializzata di composti chimici che colpiscono selettivamente il recettore olfattivo 6Q1 (OR6Q1), un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questi inibitori funzionano legandosi al sito attivo o ai siti allosterici di OR6Q1, modulandone così l'attività. Il recettore olfattivo OR6Q1 è coinvolto nella rilevazione di specifiche molecole odoranti e la sua inibizione può alterare le vie di trasduzione del segnale associate all'olfatto. Le strutture chimiche degli inibitori di OR6Q1 sono state progettate per imitare o bloccare i ligandi naturali del recettore, consentendo loro di legarsi efficacemente e con elevata specificità. Questa selettività è fondamentale per studiare il ruolo del recettore senza influenzare altri recettori olfattivi.La ricerca sugli inibitori di OR6Q1 si concentra sulla comprensione delle interazioni molecolari tra le molecole dell'inibitore e il recettore. Per prevedere e analizzare queste interazioni si utilizzano tecniche come la modellazione computazionale e gli studi di docking molecolare. Inoltre, la sintesi di questi inibitori prevede metodi di chimica organica che consentono di modificare le strutture molecolari per migliorare l'affinità e la specificità del legame. Studiando gli inibitori di OR6Q1, gli scienziati mirano a chiarire i meccanismi di trasduzione del segnale olfattivo e di attivazione del recettore. Questa ricerca contribuisce a una più ampia comprensione della percezione sensoriale a livello molecolare e supporta lo sviluppo di strumenti per lo studio delle complesse reti coinvolte nell'olfatto.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione