Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR6C68 Inibitori

I comuni inibitori di OR6C68 includono, a titolo esemplificativo, lo zinco CAS 7440-66-6, il solfato di rame (II) CAS 7758-98-7, la clorochina CAS 54-05-7, la lidocaina CAS 137-58-6 e il cloruro di tetraetilammonio CAS 56-34-8.

Gli inibitori chimici di OR6C68 possono utilizzare diversi meccanismi per ottenere i loro effetti inibitori su questa proteina. L'acetato di zinco, ad esempio, può colpire i siti di legame degli ioni metallici che sono essenziali per la stabilità strutturale e la funzionalità di molti recettori olfattivi, compreso OR6C68. Legandosi a questi siti critici, l'acetato di zinco può alterare la conformazione di OR6C68, rendendolo incapace di legarsi efficacemente alle molecole odoranti. Allo stesso modo, il solfato di rame (II) può interagire con i tioli e i residui di istidina che sono parte integrante della conformazione attiva di OR6C68, causando l'interruzione della funzione sensoriale del recettore. Composti come la clorochina, che si incorporano nella membrana, possono alterare le proprietà della membrana in modo da modificare la conformazione di OR6C68, impedendogli di legare correttamente le molecole odoranti e di segnalare.

Inoltre, inibitori specifici come la lidocaina e il tetraetilammonio possono modulare l'eccitabilità neuronale, influenzando indirettamente la funzione di OR6C68. La lidocaina stabilizza la forma inattiva dei canali del sodio, riducendo così l'eccitabilità dei neuroni olfattivi e, per estensione, l'attività di OR6C68. Il tetraetilammonio agisce come bloccante dei canali del potassio e, riducendo l'eccitabilità neuronale, può diminuire la risposta complessiva agli odoranti dei neuroni che esprimono OR6C68. Inoltre, composti come la chinina, che inibisce vari canali ionici, e i bloccanti dei canali del calcio come il rosso rutenio, il verapamil, il diltiazem e la nifedipina, possono sopprimere la segnalazione di OR6C68 attraverso la riduzione dei flussi ionici critici per l'attivazione dei neuroni olfattivi. L'amiloride inibisce i canali del sodio, necessari per la depolarizzazione della membrana e la successiva attivazione di OR6C68, determinando una diminuzione dell'attività della proteina. Infine, il blu di metilene ha come bersaglio la guanililciclasi, determinando una diminuzione dei livelli di cGMP, con conseguente compromissione delle vie di segnalazione cGMP-dipendenti, vitali per il funzionamento di OR6C68 nella percezione olfattiva. Ognuna di queste sostanze chimiche altera l'attività funzionale di OR6C68 attraverso interazioni dirette o indirette con il recettore stesso o con i componenti cellulari che ne supportano la funzione.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione