Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR5A1 Inibitori

I comuni inibitori di OR5A1 includono, a titolo esemplificativo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la mitramicina A CAS 18378-89-7, l'actinomicina D CAS 50-76-0 e la curcumina CAS 458-37-7.

Il recettore olfattivo 5A1 (OR5A1), membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G, svolge un ruolo chiave nella rilevazione delle molecole odorose. La sua espressione, prevalentemente localizzata all'interno dell'epitelio sensoriale della cavità nasale, consente di discriminare un'ampia gamma di sostanze odorose, contribuendo alla complessità dell'olfatto. La regolazione di OR5A1, come quella di molti geni, è soggetta a un intricato controllo da parte di vari meccanismi cellulari, che possono includere modifiche epigenetiche, dinamiche dei fattori di trascrizione e processi post-trascrizionali. La comprensione dei percorsi e dei composti che possono downregolare l'espressione di OR5A1 è di interesse per i ricercatori in campi che vanno dalla biologia sensoriale alla salute ambientale, in quanto getta luce su come i fattori esterni possono influenzare la percezione sensoriale a livello molecolare.

Sono stati identificati diversi composti chimici come potenziali inibitori dell'espressione di OR5A1, ognuno dei quali agisce attraverso meccanismi molecolari distinti. Ad esempio, composti come la 5-azacitidina e la tricostatina A agiscono sul paesaggio epigenetico del gene OR5A1. La 5-azacitidina può causare la demetilazione della regione promotrice del gene, portando potenzialmente al silenziamento trascrizionale, mentre la tricostatina A può aumentare l'acetilazione degli istoni, che paradossalmente può creare uno stato cromatinico repressivo per questo particolare gene. Altre sostanze, come la Mitramicina A e l'Actinomicina D, possono legarsi direttamente alla sequenza di DNA di OR5A1, ostacolando il legame dei fattori di trascrizione o la progressione della RNA polimerasi, rispettivamente, riducendo così l'espressione genica. Si ritiene che altri composti, tra cui la curcumina e il resveratrolo, inibiscano l'espressione di OR5A1 alterando l'attività di specifici fattori di trascrizione e modificando la struttura della cromatina intorno al gene. La capacità di regolare con precisione l'espressione di recettori olfattivi come OR5A1 attraverso mezzi chimici apre una finestra sul sofisticato controllo dell'espressione genica e sulla modulazione delle funzioni sensoriali.

Items 111 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione