Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR52K2 Inibitori

I comuni inibitori di OR52K2 includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido valproico CAS 99-66-1, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e la mitramicina A CAS 18378-89-7.

Gli inibitori di OR52K2 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire il recettore OR52K2, che appartiene alla famiglia dei recettori olfattivi nell'ambito dell'ampia superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Sebbene sia tradizionalmente associato alla rilevazione degli odori, OR52K2, come molti recettori olfattivi, è espresso anche in tessuti al di fuori del sistema olfattivo, il che suggerisce che possa svolgere un ruolo in altri processi fisiologici. Gli inibitori di OR52K2 funzionano legandosi a questo recettore, bloccandone o modulandone l'attività. Questa interazione può impedire al recettore di rispondere ai suoi ligandi naturali, portando a cambiamenti nelle vie di segnalazione che regola. Lo studio degli inibitori di OR52K2 è essenziale per comprendere i ruoli biologici più ampi di questo recettore, in particolare nei tessuti non olfattivi, dove la sua funzione non è ancora pienamente compresa.La diversità chimica degli inibitori di OR52K2 è ampia, con diversi composti che mostrano vari gradi di specificità, potenza e modalità d'azione. Alcuni di questi inibitori possono agire come antagonisti competitivi, legandosi allo stesso sito attivo di OR52K2 che i ligandi naturali, bloccando di fatto l'attivazione del recettore. Altri inibitori potrebbero agire in modo allosterico, legandosi a siti diversi dal sito attivo e provocando cambiamenti conformazionali che riducono la capacità di segnalazione del recettore. Lo sviluppo di inibitori di OR52K2 si basa spesso su tecniche avanzate di biologia strutturale, tra cui la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e la modellazione computazionale, per identificare i siti di legame chiave sul recettore e ottimizzare le interazioni tra gli inibitori e OR52K2. Questi studi mirano a perfezionare le proprietà chimiche degli inibitori per garantire che siano altamente selettivi per OR52K2, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altri recettori o proteine. Grazie a questi sforzi, i ricercatori potranno approfondire le funzioni specifiche di OR52K2 in vari contesti biologici e come la sua attività possa essere modulata da inibitori mirati.

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'Acido Retinoico potrebbe downregolare OR52K2 alterando lo stato di differenziazione dei neuroni del recettore olfattivo, modificando così il modello di espressione genica del recettore olfattivo, compresa la soppressione di OR52K2.

Methimazole

60-56-0sc-205747
sc-205747A
10 g
25 g
$69.00
$110.00
4
(0)

Il metimazolo può diminuire la sintesi degli ormoni tiroidei, il che può portare alla downregulation dell'espressione di OR52K2, poiché è stato dimostrato che gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo nell'espressione dei geni nei tessuti olfattivi.