Date published: 2025-10-22

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR52K2 Attivatori

Gli attivatori OR52K2 più comuni includono, ma non sono limitati a, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, l'eugenolo CAS 97-53-0, il salicilato di metile CAS 119-36-8, il 2-feniletanolo CAS 60-12-8 e la 3-etossi-4-idrossibenzaldeide CAS 121-32-4.

Gli OR52K2 includono una serie di composti che si trovano comunemente nelle fragranze naturali e sintetiche. Questi attivatori, come l'acetato di isoamile, l'eugenolo, il salicilato di metile, la benzaldeide, il 2-feniletanolo, la vanillina etilica, il geraniolo, il citronellolo, il linalolo, l'anetolo, l'acetato di esile e il citrale, hanno ciascuno una struttura unica che consente loro di interagire in modo specifico con il dominio legante di OR52K2. Al momento del legame, queste sostanze chimiche inducono un cambiamento conformazionale in OR52K2, che è un primo passo critico nell'attivazione di questo recettore olfattivo. L'acetato di isoamile, con il suo caratteristico odore di banana, e l'eugenolo, noto per il suo aroma speziato di chiodi di garofano, servono entrambi come ligandi che possono legarsi a OR52K2, portando all'attivazione del recettore e alla successiva percezione olfattiva. Allo stesso modo, anche il salicilato di metile, con il suo profumo dolce e di menta, e la benzaldeide, nota per il suo profumo di mandorla, si legano a OR52K2 e attivano il recettore.

Queste molecole, insieme al 2-feniletanolo dal profumo floreale, all'etilvanillina simile alla vaniglia, al geraniolo dal profumo di rosa e al citronellolo con il suo aroma di limone, partecipano tutte alla precisa interazione molecolare con OR52K2. Anche il linalolo, caratterizzato da un profumo di lavanda, l'anetolo che offre un aroma di liquirizia, l'esilacetato fruttato e il citrale, componente chiave delle fragranze agrumate, agiscono come attivatori chimici di OR52K2. Il legame di queste diverse sostanze chimiche con OR52K2 provoca l'attivazione del recettore e avvia le vie di trasduzione del segnale che sono fondamentali per l'olfatto. Queste interazioni non sono solo specifiche ma anche essenziali per il corretto funzionamento del sistema olfattivo, consentendo la discriminazione e la percezione di un'ampia gamma di profumi. L'attivazione di OR52K2 da parte di queste molecole odoranti è una testimonianza dell'intricata relazione tra struttura chimica e funzione biologica, in particolare nel contesto dei recettori olfattivi e del rilevamento dei segnali olfattivi ambientali.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione