La funzione di OR51S1 si esplica attraverso una serie di interazioni molecolari, ognuna delle quali avvia una cascata di segnalazione distinta che porta all'attivazione di questo recettore accoppiato a proteine G (GPCR). La benzaldeide si lega a OR51S1 agganciandosi al sito di legame del recettore, inducendo una riconfigurazione strutturale che innesca la trasduzione del segnale, caratterizzata da un aumento dei livelli di calcio intracellulare. L'eucaliptolo e il geraniolo seguono uno schema simile: ogni molecola si inserisce con precisione nella tasca di legame di OR51S1, promuovendo l'attivazione della proteina G associata e avviando una cascata di segnalazione. Anche il citronellal, l'alcol fenilico e l'acetato di isoamile agiscono come agonisti di OR51S1, ciascuno dei quali si lega alla regione di legame degli odori del recettore, che porta all'attivazione di vie di proteine G a valle, cui segue l'attivazione di OR51S1.
L'anisaldeide, il salicilato di metile e la cinnamaldeide attivano OR51S1 legandosi al dominio ligando-specifico del recettore, innescando una serie di eventi intracellulari che coinvolgono proteine G. Ciò determina un cambiamento nella conformazione del recettore e l'attivazione di OR51S1. Allo stesso modo, il mentolo, l'etilvanillina e il limonene fungono da attivatori di OR51S1: ciascun composto si impegna con il dominio legante del recettore, avviando una via di trasduzione del segnale attraverso l'attivazione delle proteine G, che culmina nell'attivazione funzionale di OR51S1. Queste interazioni molecolari illustrano i modi diversi ma specifici in cui diverse sostanze chimiche possono avviare l'attivazione di OR51S1 attraverso il legame diretto e le successive vie di trasduzione del segnale mediate da proteine G.
Items 101 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|