Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR51F2_Olfr568 Inibitori

I comuni inibitori di OR51F2_Olfr568 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la cicloeximide CAS 66-81-9 e la rapamicina CAS 53123-88-9.

OR51F2, indicato anche come Olfr568, è un gene che codifica un membro della famiglia dei recettori olfattivi, in particolare dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questa famiglia di recettori è parte integrante del senso dell'olfatto, contribuendo alla rilevazione degli odori e alla successiva trasduzione del segnale per tradurre i segnali chimici in una risposta neuronale. L'espressione di OR51F2_Olfr568, come quella di molti geni, è strettamente controllata da una serie di fattori intracellulari ed extracellulari che possono potenziare o diminuire la sua attività. L'espressione di OR51F2_Olfr568 è soggetta a complessi meccanismi di regolazione, che includono interazioni dirette con le regioni promotrici, modifiche epigenetiche e il coinvolgimento di varie vie di segnalazione. L'intricato equilibrio di questi fattori assicura che i livelli di espressione di OR51F2_Olfr568 siano mantenuti entro un intervallo commisurato al suo ruolo funzionale nei processi olfattivi.

Nel contesto della ricerca biochimica, sono stati identificati diversi composti chimici potenzialmente in grado di inibire l'espressione di OR51F2_Olfr568. Questi inibitori agiscono attraverso diversi meccanismi per esercitare il loro effetto a livello molecolare. Ad esempio, composti come la tricostatina A e il butirrato di sodio sono noti per il loro ruolo nel modificare la struttura della cromatina, un complesso di DNA e proteine che si trova nelle cellule eucariotiche e che può portare alla repressione della trascrizione genica. Altre sostanze, come la 5-azacitidina, possono alterare lo stato di metilazione del DNA, un marcatore epigenetico chiave che può silenziare l'espressione genica. Inoltre, sostanze chimiche come l'actinomicina D e la cicloeximide agiscono rispettivamente sui processi fondamentali di trascrizione e traduzione, determinando una riduzione della sintesi dell'mRNA e delle proteine corrispondenti. Inoltre, alcuni inibitori possono intervenire nelle cascate di segnalazione cellulare; ad esempio, la Rapamicina è nota per inibire la via mTOR, fondamentale per la sintesi proteica. Allo stesso modo, la curcumina può ridurre l'espressione di alcuni geni inibendo i fattori di trascrizione chiave. Ognuna di queste sostanze chimiche rappresenta un potenziale strumento per modulare l'espressione di OR51F2_Olfr568, offrendo così spunti per ulteriori ricerche sulla regolazione dei recettori olfattivi e sulle implicazioni più ampie della loro espressione.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Spironolactone

52-01-7sc-204294
50 mg
$107.00
3
(1)

Lo spironolattone potrebbe alterare la trascrizione di OR51F2_Olfr568 antagonizzando i recettori mineralcorticoidi che controllano indirettamente i modelli di espressione genica.

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

L'EGCG potrebbe interagire con le vie di segnalazione cellulare che regolano l'efficienza di traduzione, portando a una diminuzione mirata della produzione della proteina OR51F2_Olfr568.