Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR4D11 Attivatori

Gli attivatori OR4D11 più comuni includono, ma non solo, l'eugenolo CAS 97-53-0, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, il D-Limonene CAS 5989-27-5, il salicilato di metile CAS 119-36-8 e l'esanale CAS 66-25-1.

Gli OR4D11 includono una varietà di composti che sono principalmente associati a odori distinti. Questi attivatori, come la benzaldeide, l'eugenolo, l'acetato di isoamile e il limonene, possono legarsi efficacemente al recettore OR4D11. Al momento del legame, queste molecole inducono un cambiamento conformazionale nella struttura proteica di OR4D11. Questo cambiamento conformazionale è un passo iniziale cruciale, poiché innesca la capacità del recettore di attivare la proteina G associata. Una volta attivata la proteina G, inizia una cascata di segnali all'interno del neurone olfattivo. La benzaldeide, con il suo profumo di mandorla, e l'eugenolo, presente nell'olio di chiodi di garofano, sono entrambi esempi di come diversi composti aromatici possano interagire con lo stesso recettore, portando all'attivazione della proteina G e alla successiva trasduzione del segnale. Allo stesso modo, anche l'acetato di isoamile, noto per il suo profumo di banana, e il limonene, dall'odore di agrumi, si legano all'OR4D11 e attivano la via di segnalazione, contribuendo alla percezione dei loro odori unici.

Altre sostanze chimiche come il salicilato di metile, l'esanale, l'alfa-pinene e il butirrato di etile illustrano ulteriormente la versatilità di OR4D11 nel riconoscere e rispondere a un'ampia gamma di molecole odoranti. Anche il salicilato di metile, che emette un odore di verde invernale, e l'esanale, con una fragranza erbacea, interagiscono con OR4D11, determinando l'attivazione delle vie di trasduzione del segnale olfattivo. Anche l'alfa-pinene, che ha un aroma di pino, e l'etilbutirrato, noto per il suo odore fruttato, interagiscono con l'OR4D11, portando all'attivazione della via dei recettori accoppiati a proteine G. Questo processo non è esclusivo di questi composti, poiché anche il linalolo, il geraniolo, il citrale e il beta-cariofillene si legano a OR4D11. Il linalolo, riconosciuto per il suo profumo floreale, il geraniolo con una fragranza simile alla rosa, il citrale che emana un profumo di limone e il beta-cariofillene noto per il suo aroma speziato, dimostrano la capacità di OR4D11 di interagire con uno spettro di odoranti, ciascuno dei quali avvia una risposta sensoriale unica attraverso lo stesso meccanismo fondamentale di attivazione del recettore della proteina G e di trasduzione del segnale nel sistema olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione