Gli inibitori di OR2L2 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e bloccare l'attività della proteina OR2L2, un recettore olfattivo (OR) che fa parte della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). OR2L2, come altri recettori olfattivi, è il principale responsabile del rilevamento delle molecole di odore nell'epitelio olfattivo. Quando specifici odoranti si legano a OR2L2, il recettore attiva una cascata di trasduzione del segnale attraverso le proteine G, che alla fine porta alla generazione di segnali elettrici che vengono interpretati dal cervello come odori distinti. Inibendo OR2L2, questi composti impediscono al recettore di interagire con le molecole di odore o interrompono la sua capacità di attivare le proteine G associate, ostacolando di fatto il processo di trasduzione del segnale legato all'olfatto.Oltre al suo ruolo nella percezione degli odori, OR2L2, come molti recettori olfattivi, può essere espresso in altri tessuti, dove potrebbe partecipare a vari processi biologici non olfattivi, come la segnalazione cellulare, il metabolismo o la regolazione del comportamento cellulare. Lo studio degli inibitori di OR2L2 permette ai ricercatori di esplorare le funzioni specifiche di questo recettore al di là dell'olfatto. Inibendo OR2L2, gli scienziati possono studiare come l'interruzione della sua attività influisca su processi e percorsi cellulari più ampi. Questo aiuta a scoprire i ruoli potenziali di OR2L2 in diversi tessuti e contribuisce a una più profonda comprensione di come i recettori olfattivi, tradizionalmente noti per il loro ruolo nella rilevazione degli odori, possano avere un'influenza più diffusa in altri contesti fisiologici. Gli inibitori di OR2L2 forniscono quindi preziose indicazioni sulle diverse funzioni biologiche dei recettori olfattivi in più sistemi.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Isoeugenol | 97-54-1 | sc-250186 sc-250186A | 5 g 100 g | $62.00 $52.00 | ||
L'isoeugenolo, estratto dall'olio di ylang-ylang, può inibire il recettore olfattivo 2L2 competendo con gli odoranti naturali per legarsi al sito del recettore, portando all'inibizione della funzione olfattiva del recettore. | ||||||
3-Ethoxy-4-hydroxybenzaldehyde | 121-32-4 | sc-238538 | 100 g | $31.00 | ||
La 3-Etossi-4-idrossibenzaldeide, un derivato sintetico della vanillina, può inibire il recettore olfattivo 2L2 legandosi al suo sito attivo, impedendo così l'interazione con i ligandi naturali e portando all'inibizione funzionale. | ||||||
Pentyl acetate | 628-63-7 | sc-215691 | 250 ml | $65.00 | ||
L'acetato di pentile, noto per il suo aroma simile alla banana, può inibire il recettore olfattivo 2L2 mediante un legame competitivo al sito di legame dell'odorante del recettore, bloccando l'interazione con il ligando naturale e inibendo la segnalazione del recettore. | ||||||
Citral | 5392-40-5 | sc-252620 | 1 kg | $212.00 | ||
Il citrale, un componente dell'olio di limone e di citronella, può inibire il recettore olfattivo 2L2 legandosi al suo dominio legante, ostacolando l'interazione del recettore con le molecole odoranti naturali e portando all'inibizione funzionale. | ||||||
2-Phenylethanol | 60-12-8 | sc-238198 | 250 ml | $68.00 | ||
Il 2-feniletanolo, con un aroma simile alla rosa, può inibire il recettore olfattivo 2L2 legandosi al sito di legame dell'odorante del recettore, impedendo così l'interazione del ligando naturale e portando all'inibizione funzionale del recettore. | ||||||