Gli inibitori di OR2AP1 sono composti chimici che interagiscono specificamente con il recettore olfattivo OR2AP1 e ne bloccano la funzione. I recettori olfattivi fanno parte della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che sono parte integrante dei processi di trasduzione del segnale nelle cellule, in particolare nei sistemi sensoriali. OR2AP1 è un recettore tipicamente coinvolto nel rilevamento di specifiche molecole odoranti. Gli inibitori di OR2AP1 sono progettati per legarsi a questo recettore, impedendogli di interagire con i suoi ligandi naturali. In tal modo, questi inibitori possono alterare la tipica percezione sensoriale associata a questo recettore, spesso bloccando la cascata di segnali avviata dall'attivazione di OR2AP1. L'interazione molecolare tra OR2AP1 e i suoi inibitori è complessa e spesso coinvolge siti di legame chiave sulle regioni transmembrana del recettore, dove avviene il riconoscimento del ligando e la modulazione del segnale.Da un punto di vista chimico, gli inibitori di OR2AP1 sono diversi e possono essere classificati in base ai loro motivi strutturali e alle loro specifiche modalità di inibizione. Questi inibitori possono essere classificati come competitivi, non competitivi o allosterici, a seconda che competano direttamente con l'odorante naturale per il sito di legame del recettore o che si leghino a un altro punto del recettore per indurre un cambiamento conformazionale che influisce sulla sua funzione. Lo sviluppo e lo studio di questi inibitori richiedono una comprensione approfondita della struttura del recettore, in particolare delle sue anse extracellulari e delle tasche di legame, che dettano la specificità del ligando. Tecniche avanzate come il docking molecolare, la mutagenesi e l'analisi spettroscopica sono spesso impiegate per chiarire i meccanismi di legame degli inibitori di OR2AP1. Tali studi forniscono preziose indicazioni sull'architettura molecolare e sulle dinamiche funzionali della trasduzione del segnale mediata da GPCR nelle vie sensoriali.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Gli ioni di rame possono legarsi e bloccare i siti funzionali dei recettori olfattivi, compreso il recettore olfattivo 2AP1, portando all'inibizione della capacità del recettore di legare le molecole odoranti specifiche. | ||||||
Silver nitrate | 7761-88-8 | sc-203378 sc-203378A sc-203378B | 25 g 100 g 500 g | $112.00 $371.00 $1060.00 | 1 | |
Gli ioni d'argento possono interagire con i gruppi tiolici e altri siti nucleofili nelle proteine, potenzialmente inibendo l'attività dei recettori olfattivi, come il recettore olfattivo 2AP1, alterando la loro struttura o bloccando i loro siti attivi. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
È noto che lo zinco inibisce la funzione del recettore olfattivo legandosi ai siti recettoriali o interferendo con la via di segnalazione del recettore, il che inibirebbe l'attività del recettore olfattivo 2AP1. | ||||||
Cadmium chloride, anhydrous | 10108-64-2 | sc-252533 sc-252533A sc-252533B | 10 g 50 g 500 g | $55.00 $179.00 $345.00 | 1 | |
Il cadmio può alterare la funzione delle proteine legandosi a siti specifici, probabilmente inibendo il recettore olfattivo 2AP1 attraverso un'inibizione competitiva o cambiamenti allosterici. | ||||||
Manganese(II) chloride beads | 7773-01-5 | sc-252989 sc-252989A | 100 g 500 g | $19.00 $30.00 | ||
Gli ioni manganese hanno la capacità di inibire i recettori olfattivi sostituendo altri ioni metallici nel recettore o interagendo con la struttura del recettore, inibendo così la funzione del recettore olfattivo 2AP1. | ||||||
Quinine | 130-95-0 | sc-212616 sc-212616A sc-212616B sc-212616C sc-212616D | 1 g 5 g 10 g 25 g 50 g | $77.00 $102.00 $163.00 $347.00 $561.00 | 1 | |
Noto per inibire vari canali ionici e recettori, il chinino può inibire la funzione dei recettori accoppiati a proteine G, inibendo così la via di segnalazione del recettore olfattivo 2AP1. | ||||||
Ruthenium red | 11103-72-3 | sc-202328 sc-202328A | 500 mg 1 g | $184.00 $245.00 | 13 | |
Il rosso rutenio è un inibitore dei canali del calcio e, poiché i recettori olfattivi coinvolgono la trasduzione del segnale mediata dal calcio, questa sostanza chimica potrebbe inibire la funzione del recettore olfattivo 2AP1. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina è nota per inibire vari recettori ed enzimi e, data la sua attività ad ampio spettro, potrebbe inibire la funzione dei recettori olfattivi come il recettore olfattivo 2AP1, interferendo con la loro segnalazione. | ||||||
Lidocaine | 137-58-6 | sc-204056 sc-204056A | 50 mg 1 g | $50.00 $128.00 | ||
La lidocaina inibisce i canali del sodio voltaggio-gati e, poiché questi canali sono coinvolti nelle vie di segnalazione dei recettori olfattivi, può inibire la trasduzione del segnale del recettore olfattivo 2AP1. | ||||||