Gli inibitori di OR2AG2 sono composti diversi che inibiscono il recettore olfattivo OR2AG2 attraverso vari meccanismi che influenzano la segnalazione del recettore e il contesto cellulare. La capsaicina agisce legandosi al TRPV1, innescando un afflusso di calcio che desensibilizza i GPCR, compreso OR2AG2. La clorochina interrompe l'acidificazione endosomiale, influenzando il traffico di OR2AG2 e riducendo la sua attività funzionale sulla superficie cellulare. La lidocaina riduce l'eccitabilità neuronale, che a sua volta può diminuire il rilascio di neurotrasmettitori e la segnalazione di OR2AG2. La forskolina aumenta i livelli di cAMP, portando alla desensibilizzazione di OR2AG2 attraverso l'attivazione della PKA. Al contrario, il propranololo riduce la produzione di cAMP, diminuendo potenzialmente la fosforilazione e l'attività di OR2AG2. La curcumina altera le zattere lipidiche delle membrane, il che può inibire la segnalazione di OR2AG2 a causa di un'alterata localizzazione del recettore.
Inoltre, il resveratrolo inibisce la via PI3K/Akt, influenzando il traffico e il riciclo di OR2AG2 e diminuendone così l'attività. L'inibizione della sintesi del colesterolo da parte della lovastatina può alterare la fluidità della membrana, riducendo potenzialmente la funzione di OR2AG2. La genisteina, come inibitore della tirosin-chinasi, può impedire la fosforilazione all'interno della cascata di segnalazione GPCR, influenzando l'attività di OR2AG2. Il verapamil può abbassare i livelli di calcio intracellulare, essenziali per la funzione dei GPCR, riducendo così la segnalazione di OR2AG2. L'ibuprofene, attraverso la riduzione della sintesi di prostaglandine, può portare a una diminuzione dell'attività di OR2AG2 influenzando l'accoppiamento recettoriale. Infine, la cimetidina, antagonizzando i recettori H2 dell'istamina, può inibire indirettamente OR2AG2 attraverso la riduzione delle vie di segnalazione cAMP-dipendenti.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina si lega selettivamente al recettore transiente del potenziale vanilloide 1 (TRPV1), che può provocare un afflusso di ioni calcio. L'aumento del calcio intracellulare può ridurre l'attività dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), tra cui OR2AG2, attraverso meccanismi di desensibilizzazione mediati dal calcio. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina è nota per alcalinizzare le vescicole intracellulari, compromettendo l'acidificazione endosomiale. Questo può influenzare il traffico e il riciclo dei GPCR, come OR2AG2, riducendo così la sua presenza sulla superficie cellulare e la sua attività funzionale. | ||||||
Lidocaine | 137-58-6 | sc-204056 sc-204056A | 50 mg 1 g | $50.00 $128.00 | ||
La lidocaina agisce come bloccante dei canali del sodio, che può attenuare l'eccitabilità neuronale. La riduzione del fuoco neuronale può diminuire il rilascio di neurotrasmettitori che regolano l'attività dei GPCR, quindi potenzialmente diminuisce la segnalazione di OR2AG2 in modo indiretto. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva l'adenilato ciclasi, aumentando i livelli di cAMP. Il cAMP elevato può attivare la protein chinasi A (PKA), che ha dimostrato di fosforilare e desensibilizzare i GPCR. Questo potrebbe portare all'inibizione funzionale di OR2AG2, promuovendo la sua desensibilizzazione. | ||||||
Propranolol | 525-66-6 | sc-507425 | 100 mg | $180.00 | ||
Il propranololo è un antagonista del recettore beta-adrenergico che può ridurre la produzione di cAMP. Questo potrebbe portare a una riduzione dell'attività della PKA, che può influenzare lo stato di fosforilazione e l'attività di vari GPCR, compreso potenzialmente OR2AG2. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
È stato dimostrato che la curcumina interrompe le zattere lipidiche nelle membrane cellulari. Poiché i GPCR, compreso OR2AG2, sono spesso localizzati in queste zattere per una corretta segnalazione, l'interruzione può inibire l'attività funzionale del recettore. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo interferisce con l'attivazione della via di segnalazione PI3K/Akt, che può regolare l'internalizzazione e il riciclo dei GPCR. L'inibizione di questo percorso può diminuire l'attività funzionale di recettori come OR2AG2, influenzando il loro traffico cellulare. | ||||||
Lovastatin | 75330-75-5 | sc-200850 sc-200850A sc-200850B | 5 mg 25 mg 100 mg | $28.00 $88.00 $332.00 | 12 | |
La lovastatina inibisce la HMG-CoA reduttasi, determinando una riduzione della biosintesi del colesterolo. Poiché il colesterolo è parte integrante della struttura della membrana cellulare dove risiedono i GPCR, la riduzione dei suoi livelli può alterare la fluidità della membrana e potenzialmente inibire la funzione dei GPCR, compreso OR2AG2. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina è un inibitore della tirosin-chinasi che può impedire la fosforilazione delle proteine coinvolte nella segnalazione GPCR. Questo può portare a una riduzione della segnalazione di OR2AG2, influenzando la conformazione del recettore o la sua associazione con le proteine G. | ||||||
Verapamil | 52-53-9 | sc-507373 | 1 g | $367.00 | ||
Il verapamil, un bloccante dei canali del calcio, può modulare i livelli di calcio intracellulare che sono fondamentali per la funzione del GPCR. Livelli di calcio più bassi possono provocare una riduzione dell'attività di OR2AG2 a causa di una minore sensibilità del recettore o di un'alterazione dell'accoppiamento con la proteina G. | ||||||