Date published: 2025-10-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR10H4 Attivatori

Gli attivatori OR10H4 più comuni includono, ma non solo, l'eugenolo CAS 97-53-0, la vanillina CAS 121-33-5, il 2-feniletanolo CAS 60-12-8, l'isoeugenolo CAS 97-54-1 e il salicilato di metile CAS 119-36-8.

OR10H4 comprende una serie di composti che interagiscono con questo recettore olfattivo, inducendo una cascata di trasduzione del segnale essenziale per il senso dell'olfatto. L'eugenolo, ad esempio, si lega a OR10H4, provocando un cambiamento conformazionale che costituisce il primo passo della via di segnalazione. Analogamente, la vanillina attiva OR10H4 interagendo direttamente con il sito di legame, che innesca una serie di reazioni all'interno dei neuroni sensoriali olfattivi. Questa attivazione è un processo preciso, simile all'inserimento di una chiave in una serratura, che dà inizio a una cascata di eventi che portano alla percezione di un profumo. L'alcol fenilico segue uno schema simile, legandosi direttamente a OR10H4 e causando la depolarizzazione dei neuroni sensoriali olfattivi. Questa depolarizzazione è fondamentale perché rappresenta il segnale elettrico che verrà interpretato dal cervello come un odore.

La benzaldeide e l'isoeugenolo attivano entrambi OR10H4 inserendosi perfettamente nella tasca di legame del recettore, il che porta all'attivazione della via dei recettori accoppiati a proteine G, una via critica per la trasduzione del segnale olfattivo. Anche il salicilato di metile e la cinnamaldeide attivano l'OR10H4 legandosi a siti specifici del recettore, che a loro volta facilitano la funzione del recettore olfattivo e la risposta neuronale. Anche l'anetolo e l'etilvanillina partecipano a questo processo di attivazione legandosi a OR10H4, promuovendo una cascata di eventi cellulari che culmina nella percezione sensoriale. Il citrale, attraverso l'interazione diretta ligando-recettore, porta a un cambiamento conformazionale di OR10H4 e alla conseguente segnalazione cellulare. Inoltre, il limonene attiva OR10H4 attraverso il legame con il dominio di legame del ligando del recettore, innescando una risposta accoppiata a proteine G. L'alfa-ionone completa questo gruppo interagendo direttamente con OR10H4, portando all'attivazione dei meccanismi di trasduzione del segnale olfattivo, evidenziando la natura diversa ma specifica delle interazioni chimiche che possono attivare questa proteina.

VEDI ANCHE...

Items 311 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione