Gli inibitori di Olr561 rappresentano una classe specializzata di composti chimici che mirano a modulare l'attività del recettore olfattivo 561 (Olr561). I recettori olfattivi, tra cui Olr561, sono un sottogruppo di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che sono principalmente responsabili della rilevazione di molecole odoranti volatili, svolgendo così un ruolo critico nell'olfatto. Questi recettori sono caratterizzati dalla struttura a sette domini transmembrana e dalla capacità di attivare vie di segnalazione intracellulare in seguito al legame con ligandi specifici. Gli inibitori di Olr561 funzionano legandosi al recettore, in modo competitivo o allosterico, impedendo così al recettore di interagire con i suoi ligandi odoranti naturali. Questa inibizione può portare a un'interruzione dei normali processi di trasduzione del segnale, alterando di fatto la percezione sensoriale mediata da Olr561.La ricerca sugli inibitori di Olr561 si concentra spesso sulla comprensione delle interazioni molecolari tra questi inibitori e il recettore. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), sono impiegate per chiarire i siti di legame e i cambiamenti conformazionali indotti dagli inibitori. I metodi computazionali, tra cui il docking molecolare e le simulazioni di dinamica, completano ulteriormente questi studi prevedendo l'energia e la stabilità dei complessi inibitore-recettore. Queste indagini non solo forniscono approfondimenti sui meccanismi fondamentali della modulazione del segnale olfattivo, ma contribuiscono anche a una più ampia comprensione della funzione dei GPCR. Lo studio degli inibitori di Olr561 si interseca anche con la chimica organica, in quanto la progettazione e la sintesi di queste molecole richiedono metodologie sofisticate per garantire specificità e potenza. Nel complesso, l'esplorazione degli inibitori di Olr561 è un'impresa multidisciplinare che combina elementi di biochimica, biologia strutturale e chimica computazionale per far progredire le conoscenze sulla regolazione dei recettori olfattivi.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Abiraterone | 154229-19-3 | sc-460288 | 10 mg | $276.00 | ||
Inibisce il CYP17, influenzando potenzialmente la sintesi degli androgeni e le proteine delle vie di segnalazione degli androgeni. | ||||||
BYL719 | 1217486-61-7 | sc-391001 sc-391001A sc-391001B sc-391001C sc-391001D sc-391001E | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $383.00 $585.00 $740.00 $1169.00 $4902.00 $9186.00 | 2 | |
Inibitore di PI3K, potenzialmente in grado di alterare le proteine coinvolte nella via di segnalazione AKT/mTOR. | ||||||
Belinostat | 414864-00-9 | sc-269851 sc-269851A | 10 mg 100 mg | $153.00 $561.00 | ||
Inibisce le istone deacetilasi, influenzando potenzialmente l'espressione genica e le proteine di rimodellamento della cromatina. | ||||||
XL-184 free base | 849217-68-1 | sc-364657 sc-364657A | 5 mg 10 mg | $92.00 $204.00 | 1 | |
Inibisce MET, VEGFR e RET, influenzando potenzialmente le proteine di più vie di segnalazione. | ||||||
Ibrutinib | 936563-96-1 | sc-483194 | 10 mg | $153.00 | 5 | |
Inibisce la tirosin-chinasi di Bruton, potenzialmente in grado di influenzare le proteine nella segnalazione del recettore delle cellule B. | ||||||
Palbociclib | 571190-30-2 | sc-507366 | 50 mg | $315.00 | ||
Inibisce le chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6, influenzando potenzialmente le proteine legate al ciclo cellulare. | ||||||
Rucaparib | 283173-50-2 | sc-507419 | 5 mg | $150.00 | ||
Inibitore di PARP, potenzialmente in grado di influenzare le proteine coinvolte nelle vie di riparazione del DNA. | ||||||
EPZ6438 | 1403254-99-8 | sc-507456 | 1 mg | $66.00 | ||
Inibisce EZH2, influenzando potenzialmente l'espressione genica attraverso la metilazione degli istoni. | ||||||
ABT-199 | 1257044-40-8 | sc-472284 sc-472284A sc-472284B sc-472284C sc-472284D | 1 mg 5 mg 10 mg 100 mg 3 g | $116.00 $330.00 $510.00 $816.00 $1632.00 | 10 | |
Inibitore di BCL-2, potenzialmente in grado di influenzare le proteine legate all'apoptosi. |