Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr507 Inibitori

Gli inibitori comuni di Olr507 includono, ma non solo, la Rapamicina CAS 53123-88-9, il Letrozolo CAS 112809-51-5, l'Acido Suberoilanilide Idrossamico CAS 149647-78-9, il Lapatinib CAS 231277-92-2 e l'Erlotinib, Base Libera CAS 183321-74-6.

Gli inibitori di Olr507 rappresentano una classe di composti chimici specificamente progettati per interagire con il recettore Olr507, un membro della famiglia dei recettori olfattivi (OR). I recettori olfattivi sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR), noti principalmente per il loro ruolo nella rilevazione di molecole odorose nel sistema olfattivo. Tuttavia, studi recenti hanno scoperto un ruolo fisiologico più ampio per questi recettori al di là dell'olfatto. L'Olr507, in particolare, è un recettore che ha suscitato interesse per le sue proprietà uniche di legame con i ligandi e per il suo coinvolgimento in diverse vie di segnalazione. L'inibizione dei recettori Olr507 comporta il legame di molecole specifiche al sito recettoriale, impedendo al recettore di interagire con i suoi ligandi naturali. Questa inibizione può modulare le vie di segnalazione in cui Olr507 è coinvolto, alterando così gli effetti a valle del recettore.Dal punto di vista chimico, gli inibitori di Olr507 possono variare notevolmente nella struttura, a seconda della loro specifica modalità d'azione e dell'affinità con il bersaglio. Alcuni inibitori sono piccole molecole organiche che imitano i ligandi naturali del recettore, bloccando così il sito attivo del recettore. Altri possono essere molecole più grandi o addirittura peptidi che interagiscono con diverse parti del recettore, determinando un'inibizione allosterica. La progettazione e la sintesi di inibitori di Olr507 richiedono una profonda comprensione della biologia strutturale del recettore, compresa la conformazione tridimensionale del recettore e i residui specifici coinvolti nel legame con il ligando. Tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X, il docking molecolare e la modellazione computazionale sono spesso impiegate per chiarire queste interazioni e progettare inibitori con elevata specificità e potenza. Le proprietà chimiche di questi inibitori, come la solubilità, la stabilità e la permeabilità, sono fattori critici per la loro efficacia e spesso vengono condotte ricerche approfondite per ottimizzare queste proprietà per varie applicazioni nella ricerca biochimica e fisiologica.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Afatinib-d4

850140-72-6 (unlabeled)sc-481821
10 mg
$4665.00
(0)

Inibisce EGFR, HER2 e HER4, influenzando potenzialmente le proteine di queste vie di segnalazione.