Gli inibitori di Olr413 sono una classe di composti chimici che interagiscono specificamente con il recettore olfattivo 413 (Olr413), un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) che si trova prevalentemente nei tessuti olfattivi. Questi inibitori sono progettati per legarsi al recettore Olr413 e modulare la sua attività impedendo o alterando la capacità del recettore di rilevare o rispondere a determinate molecole odoranti. Le interazioni molecolari tra gli inibitori di Olr413 e il recettore sono tipicamente caratterizzate da elevata specificità e affinità, fondamentali per ottenere una precisa modulazione della funzione del recettore. Questa specificità è spesso ottenuta grazie a disegni molecolari intricati che consentono agli inibitori di inserirsi perfettamente nella tasca di legame di Olr413, bloccando o alterando efficacemente la sua normale conformazione e le vie di segnalazione. Lo studio degli inibitori di Olr413 ha guadagnato interesse in biologia chimica per il loro potenziale di rivelare intuizioni sui meccanismi fondamentali della percezione olfattiva e sul ruolo più ampio dei GPCR nei processi sensoriali.Strutturalmente, gli inibitori di Olr413 sono diversi e vanno da piccole molecole organiche a composti sintetici più complessi. La progettazione e la sintesi di questi inibitori spesso comportano un'ampia modellazione computazionale e studi di relazione struttura-attività (SAR) per ottimizzare la loro interazione con il recettore Olr413. Le modifiche chimiche sono tipicamente impiegate per migliorare la stabilità, la biodisponibilità e la selettività di questi inibitori, rendendoli strumenti preziosi per lo studio delle dinamiche recettoriali. La capacità di controllare con precisione l'attività di Olr413 utilizzando questi inibitori fornisce ai ricercatori i mezzi per sviscerare il ruolo del recettore nell'olfatto e per esplorare come le modifiche della funzione del recettore possano influenzare le vie di segnalazione olfattiva. L'esplorazione chimica degli inibitori di Olr413 contribuisce anche a una più ampia comprensione della modulazione dei GPCR, influenzando potenzialmente le future ricerche sulla biologia dei recettori e sui sistemi sensoriali.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Zafirlukast | 107753-78-6 | sc-204942 sc-204942A | 10 mg 100 mg | $36.00 $171.00 | 1 | |
Antagonista dei recettori dei leucotrieni, può modulare la segnalazione dei GPCR in modo indiretto, influenzando Olr413. |