Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr223 Inibitori

I comuni inibitori di Olr223 includono, ma non solo, Pazopanib CAS 444731-52-6, Lapatinib CAS 231277-92-2, Vandetanib CAS 443913-73-3, Palbociclib CAS 571190-30-2 e Cobimetinib CAS 934660-93-2.

Gli inibitori di Olr223 rappresentano una classe unica di composti chimici che mirano e modulano specificamente l'attività del recettore Olr223, che fa parte della famiglia dei recettori olfattivi nei mammiferi. I recettori olfattivi, compreso l'Olr223, sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che svolgono un ruolo significativo nella rilevazione delle molecole odorose e nell'avvio delle vie di trasduzione del segnale olfattivo. Questi recettori sono caratterizzati da sette domini transmembrana che attraversano la membrana cellulare e sono responsabili della trasmissione di segnali extracellulari all'ambiente intracellulare. Gli inibitori di Olr223 interagiscono con il recettore legandosi a siti specifici, impedendo così l'attivazione del recettore da parte dei suoi ligandi naturali. L'inibizione può avvenire attraverso meccanismi competitivi o non competitivi, a seconda della natura dell'inibitore e della sua affinità di legame. Lo studio degli inibitori di Olr223 è particolarmente importante nel contesto della comprensione dei meccanismi di segnalazione olfattiva e delle più ampie vie di segnalazione dei GPCR. Questi inibitori sono spesso utilizzati come strumenti molecolari per analizzare i ruoli funzionali di Olr223 in vari processi biologici, in particolare quelli legati alla chemiosensazione e alla percezione olfattiva. Inibendo selettivamente Olr223, i ricercatori possono esplorare il contributo del recettore al rilevamento e alla discriminazione degli odori, nonché il suo coinvolgimento nell'elaborazione sensoriale più complessa. Inoltre, gli inibitori di Olr223 forniscono informazioni sulla dinamica strutturale del recettore, aiutando a chiarire i cambiamenti conformazionali che si verificano al momento del legame con il ligando e dell'inibizione. La comprensione di queste interazioni molecolari a livello dettagliato è fondamentale per far progredire le conoscenze sulla biologia sensoriale, sulle interazioni recettore-ligando e sulle intricate reti che regolano la trasduzione del segnale nei sistemi olfattivi.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione