Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr948 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr948 includono, a titolo esemplificativo, il terconazolo, la fexofenadina CAS 83799-24-0, il propranololo CAS 525-66-6, il doxazosin CAS 74191-85-8 e la quetiapina CAS 111974-69-7.

Olfr948, membro della famiglia 8 dei recettori olfattivi, sottofamiglia G, è parte integrante del sistema olfattivo di Mus musculus e funziona come recettore accoppiato a proteine G (GPCR). Questi recettori sono fondamentali per avviare la percezione dell'odore legandosi a molecole odoranti e innescando risposte neuronali. Olfr948, come i suoi omologhi della famiglia dei recettori olfattivi, presenta una struttura a 7 domini transmembrana, essenziale per il suo ruolo nel riconoscimento degli odori e nella trasduzione del segnale. La capacità di Olfr948 di legarsi selettivamente a specifiche molecole odoranti e di avviare una cascata di eventi intracellulari sottolinea il suo ruolo critico nella capacità del sistema olfattivo di distinguere un'ampia gamma di profumi. L'inibizione della funzione di Olfr948 può essere ottenuta con metodi diretti o indiretti. L'inibizione diretta comporta il blocco dell'interazione del recettore con i suoi ligandi odoranti specifici, impedendo l'attivazione della proteina G associata e la conseguente via di trasduzione del segnale. Questo tipo di inibizione richiede un alto grado di specificità per garantire un'azione mirata senza influenzare altri GPCR. L'inibizione indiretta comprende un approccio più ampio, che include la modulazione della dinamica o della conformazione della membrana del recettore, che può influenzare la sua capacità di interagire con i ligandi o di attivare le proteine G. Inoltre, il bersaglio delle vie di segnalazione a valle o dei meccanismi di regolazione del recettore può alterarne l'attività. Ad esempio, influenzare le vie intracellulari che regolano la desensibilizzazione, l'internalizzazione o il riciclo del recettore può avere un impatto significativo sull'efficacia di segnalazione del recettore. Gli inibitori chimici elencati nella tabella rappresentano potenziali inibitori indiretti di Olfr948, ognuno dei quali agisce attraverso meccanismi diversi, come l'inibizione dell'enzima citocromo P450, la modulazione dei recettori dei neurotrasmettitori e l'alterazione dell'accoppiamento delle proteine G.

L'esplorazione della funzione e dei meccanismi di inibizione di Olfr948 contribuisce in modo significativo alla comprensione della trasduzione del segnale mediata da GPCR nel sistema olfattivo. La specificità e la diversità dei recettori olfattivi, compreso Olfr948, evidenziano la complessità della modulazione di questi recettori. Le strategie di inibizione, sia dirette che indirette, forniscono indicazioni cruciali sulle dinamiche molecolari della trasduzione olfattiva e sulle implicazioni più ampie della modulazione dei GPCR nella biologia sensoriale.

La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per decifrare la complessa rete di interazioni che regolano la percezione olfattiva ed esplorare la potenziale modulazione di questi processi.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Fexofenadine

83799-24-0sc-218475
100 mg
$292.00
1
(0)

La fexofenadina, un antistaminico H1 selettivo, modula indirettamente la segnalazione GPCR. Bloccando l'azione dell'istamina, riduce la modulazione dell'attività dei GPCR, diminuendo potenzialmente la segnalazione di Olfr948 nelle vie olfattive.

Propranolol

525-66-6sc-507425
100 mg
$180.00
(0)

Il propranololo, un bloccante beta-adrenergico non selettivo, influisce sulla segnalazione mediata da GPCR. Questo può portare ad un'alterazione dell'efficienza dell'accoppiamento delle proteine G nei recettori come Olfr948, influenzando indirettamente la loro trasduzione del segnale olfattivo.

(RS)-Atenolol

29122-68-7sc-204895
sc-204895A
1 g
10 g
$77.00
$408.00
1
(1)

L'atenololo, un bloccante selettivo dei recettori adrenergici beta-1, influisce indirettamente sulla segnalazione dei GPCR. Bloccando i recettori beta-1, può alterare l'accoppiamento delle proteine G nei GPCR correlati, con un potenziale impatto sulla funzione di Olfr948.

Omeprazole

73590-58-6sc-202265
50 mg
$66.00
4
(1)

Il (S)-Omeprazolo sale sodico, un inibitore della pompa protonica, può modulare indirettamente l'attività del GPCR. Influenzando la secrezione acida gastrica, influenza la modulazione mediata dall'istamina dei GPCR, potenzialmente influenzando la segnalazione di Olfr948.

Nebivolol

99200-09-6sc-279910
100 mg
$803.00
1
(0)

Il nebivololo, un bloccante adrenergico beta-1 selettivo, modula le vie di segnalazione dei GPCR in modo indiretto. La sua azione sui recettori beta-1 può influenzare l'accoppiamento delle proteine G nei GPCR correlati, con un potenziale impatto su Olfr948.

Amiodarone

1951-25-3sc-480089
5 g
$312.00
(1)

L'amiodarone, principalmente un antiaritmico, può influenzare la funzione GPCR grazie alla sua interazione con più recettori. Questo può portare a una modulazione indiretta dei percorsi di segnalazione GPCR, potenzialmente in grado di influenzare Olfr948.