Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr938 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr938 includono, ma non solo, il decanale CAS 112-31-2, la 4-metossibenzaldeide CAS 123-11-5, l'isoeugenolo CAS 97-54-1, il (±)-β-citronellolo CAS 106-22-9 e l'acetato di benzile CAS 140-11-4.

Olfr938 è un membro della famiglia dei recettori olfattivi, appartenente in particolare alla classe dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questi recettori sono componenti chiave del sistema olfattivo, responsabili del rilevamento e della percezione di un'ampia gamma di odori. L'attivazione funzionale di Olfr938, come di altri recettori olfattivi, è un aspetto critico del processo olfattivo, che consente di identificare e differenziare i vari odori. Al legame di uno specifico attivatore chimico, Olfr938 subisce un cambiamento conformazionale che innesca una serie di eventi di segnalazione intracellulare. In genere ciò comporta l'attivazione di una proteina G, che successivamente stimola l'adenil ciclasi, un enzima che converte l'ATP in AMP ciclico (cAMP). L'aumento dei livelli di cAMP attiva la protein chinasi A (PKA), che fosforila varie proteine bersaglio, determinando cambiamenti nella funzione cellulare e, infine, la generazione di un impulso nervoso che viene trasmesso al cervello, dove viene interpretato come un odore specifico.

La specificità dell'attivazione di Olfr938 è determinata dalla compatibilità strutturale tra il recettore e le sostanze chimiche attivanti. Ogni attivatore chimico ha una struttura molecolare unica che gli permette di legarsi in modo specifico a Olfr938, dando inizio all'attivazione del recettore. Questa specificità è fondamentale per la percezione accurata degli odori, in quanto consente al sistema olfattivo di distinguere tra diversi odori. La diversità degli attivatori di Olfr938, che includono composti con aromi floreali, dolci, fruttati e di menta, riflette il ruolo del recettore nel rilevare un ampio spettro di odori. La comprensione dei meccanismi di attivazione dei recettori olfattivi come Olfr938 è essenziale per comprendere la natura complessa della segnalazione olfattiva. Fa luce su come vengono rilevati e discriminati i diversi odori e su come il sistema olfattivo contribuisca a varie risposte fisiologiche e comportamentali. Lo studio di recettori come Olfr938 continua a essere un'area vitale di ricerca in neurobiologia e nelle scienze sensoriali, fornendo approfondimenti sulla natura complessa della percezione degli odori e sulle intricate vie di segnalazione coinvolte nella trasduzione del segnale olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione