Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr90 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr90 includono, a titolo esemplificativo, Rolipram CAS 61413-54-5, BAPTA/AM CAS 126150-97-8, SB 202190 CAS 152121-30-7, Tioridazina CAS 50-52-2 e Bisindolilmaleimide I (GF 109203X) CAS 133052-90-1.

Olfr90, un membro della famiglia dei recettori olfattivi del Mus musculus (topo domestico), svolge un ruolo fondamentale nel senso dell'olfatto. Questi recettori olfattivi fanno parte della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) e presentano una struttura a 7 domini transmembrana. Olfr90 funge da sensore molecolare, rilevando specifiche molecole odoranti nell'ambiente nasale e avviando una complessa cascata di segnalazione che porta infine alla percezione di odori distinti. L'inibizione di Olfr90 coinvolge una serie di composti chimici che agiscono direttamente o indirettamente su vari componenti della via di segnalazione olfattiva. Questi inibitori agiscono su elementi chiave come i livelli di AMP ciclico (cAMP), la segnalazione del calcio, le proteine chinasi e altro ancora. Attraverso le loro azioni, questi composti modulano la funzione dei recettori olfattivi, portando potenzialmente alla down-regulation della trasduzione del segnale mediata da Olfr90 e influenzando la percezione di odori specifici nei topi domestici.

Le complessità dell'inibizione di Olfr90 evidenziano la complessità dell'olfatto, dove la precisa modulazione della funzione dei recettori e delle vie di segnalazione è fondamentale per la percezione di una vasta gamma di odori nell'ambiente naturale. La comprensione dei meccanismi di inibizione di Olfr90 fornisce preziose indicazioni sugli intricati processi alla base dell'olfatto nei topi di casa, facendo luce sull'affascinante mondo della percezione sensoriale.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione