Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr883 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr883 includono, a titolo esemplificativo, il Salmeterolo CAS 89365-50-4, il (S)-Timololo Maleato CAS 26921-17-5, l'Alprenololo CAS 13655-52-2, l'Esmololo Cloridrato CAS 81161-17-3 e il Labetalolo CAS 36894-69-6.

Olfr883, come altri recettori olfattivi, è un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che svolge un ruolo cruciale nella rilevazione e nella trasduzione dei segnali olfattivi. Questi recettori sono attivati da odoranti specifici, che portano a una cascata di eventi intracellulari, che coinvolgono principalmente l'attivazione di proteine G e le successive vie di segnalazione. La trasduzione dei segnali olfattivi è finemente regolata e comporta una serie di passaggi, tra cui la generazione di secondi messaggeri come il cAMP, che sono fondamentali per convertire il segnale chimico di un odorante in un segnale elettrico nei neuroni sensoriali olfattivi. La potenziale inibizione di Olfr883 può essere affrontata sia direttamente con composti che si legano al recettore e lo inibiscono, sia indirettamente influenzando le vie di segnalazione associate alla funzione di GPCR. L'inibizione diretta dei recettori olfattivi è difficile a causa della specificità e della variabilità di questi recettori. Pertanto, l'attenzione si concentra spesso sull'inibizione indiretta, che comporta la modulazione delle vie di segnalazione e dei processi cellulari che influiscono sulla funzione del recettore. Per esempio, i composti che influenzano i livelli di cAMP, sia influenzando l'attività di enzimi come l'adenilato ciclasi, sia modulando la responsività di altri GPCR che condividono componenti di segnalazione con i recettori olfattivi, possono inibire indirettamente la funzione di Olfr883.

Nel sistema olfattivo, la regolazione della segnalazione dei GPCR è intricata e interconnessa con vari sistemi di neurotrasmettitori. Le sostanze chimiche sopra elencate, principalmente antagonisti dei recettori beta-adrenergici, possono influenzare indirettamente Olfr883 alterando i livelli di cAMP, un secondo messaggero critico nella segnalazione dei GPCR. Diminuendo i livelli di cAMP, questi composti possono ridurre la reattività o modificare le dinamiche di segnalazione dei recettori olfattivi, compreso Olfr883. Questo metodo indiretto di inibizione riflette la natura complessa della segnalazione dei GPCR e il potenziale di cross-talk tra diversi sistemi recettoriali nella via olfattiva. È importante riconoscere che, sebbene questi inibitori non abbiano come bersaglio diretto Olfr883, la loro azione sui sistemi correlati può avere effetti a valle sulla funzione del recettore e sul processo complessivo di trasduzione del segnale olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione