Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr780 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr780 includono, ma non solo, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, la forskolina CAS 66575-29-9, la (-)-epinefrina CAS 51-43-4, l'A23187 CAS 52665-69-7 e l'esanoato di etile CAS 123-66-0.

Olfr780, membro della famiglia dei recettori olfattivi, è un componente cruciale del sistema olfattivo responsabile dell'olfatto. Situato all'interno dei neuroni sensoriali olfattivi dell'epitelio olfattivo, Olfr780 svolge un ruolo fondamentale nel rilevare e trasdurre i segnali chimici delle molecole odoranti in risposte neurali. Questo intricato processo è fondamentale per la capacità di un organismo di percepire e interpretare un'ampia gamma di profumi nel suo ambiente. L'attivazione di Olfr780 comporta una sofisticata interazione di meccanismi diretti e indiretti. Gli attivatori diretti, come l'acetato di isoamile e l'esanoato di etile, agiscono legandosi direttamente al recettore. Questa interazione innesca cambiamenti conformazionali nel recettore, dando inizio a cascate di segnalazione a valle che amplificano le risposte olfattive. Attivando direttamente l'Olfr780, queste sostanze chimiche sensibilizzano i neuroni sensoriali olfattivi agli stimoli odorosi, consentendo il rilevamento e la discriminazione di vari profumi.

Gli attivatori indiretti, rappresentati dalla forskolina e dalla rapamicina, modulano specifiche vie cellulari per potenziare l'attività di Olfr780. La forskolina influenza la via di segnalazione del cAMP, portando a un aumento dei livelli intracellulari di AMP ciclico (cAMP). Livelli elevati di cAMP amplificano l'attivazione dei recettori e la trasduzione del segnale olfattivo, contribuendo ad aumentare la sensibilità agli odori. D'altra parte, la rapamicina promuove indirettamente l'attività di Olfr780 modulando la via mTOR, facilitando la crescita dei neuroni olfattivi e, in ultima analisi, aumentando la funzione del recettore. Inoltre, sostanze chimiche come la tricostatina A evidenziano il ruolo della regolazione epigenetica nell'attivazione di Olfr780. Inibendo gli enzimi istone deacetilasi (HDAC), la tricostatina A facilita l'acetilazione degli istoni nel locus del gene Olfr780, promuovendo la trascrizione del gene Olfr780 e favorendo l'espressione del recettore. Nel complesso, questi intricati meccanismi fanno sì che Olfr780 sia in grado di rilevare e rispondere a una vasta gamma di molecole odoranti, contribuendo al ricco arazzo di esperienze olfattive e alla capacità degli organismi di navigare e interpretare l'ambiente circostante attraverso l'olfatto.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A attiva indirettamente Olfr780 inibendo gli enzimi HDAC, promuovendo l'acetilazione degli istoni nel locus del gene Olfr780 e facilitando l'espressione del recettore.

2-Methylbutane

78-78-4sc-238147
sc-238147A
25 ml
500 ml
$45.00
$73.00
(0)

Il 2-metilbutano regola direttamente l'Olfr780 legandosi al recettore, dando inizio a eventi intracellulari che amplificano la segnalazione del recettore, portando a risposte olfattive potenziate.