Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr742 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr742 includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'acetato di pentile CAS 628-63-7, l'acetato di benzile CAS 140-11-4, il butirrato di etile CAS 105-54-4, il geraniolo CAS 106-24-1 e il linalolo CAS 78-70-6.

Olfr742 è un membro della famiglia dei recettori olfattivi, che svolge un ruolo fondamentale nel sistema olfattivo. Questi recettori sono recettori specializzati accoppiati a proteine G (GPCR), progettati per rilevare e rispondere a una vasta gamma di molecole odoranti. L'attivazione specifica di Olfr742, come di altri recettori olfattivi, è fondamentale per la discriminazione e la percezione di odori distinti. La capacità del sistema olfattivo di identificare un'ampia gamma di odori è in gran parte attribuita alla selettività e alla specificità uniche di questi recettori. L'Olfr742, in particolare, è sintonizzato per riconoscere determinati composti chimici, consentendo la rilevazione di odori specifici e contribuendo al complesso paesaggio olfattivo.

Il meccanismo di attivazione di Olfr742 inizia con il legame di una molecola odorante, come quelle elencate nella tabella. Questo evento di legame è altamente selettivo, poiché ogni recettore possiede una struttura unica che determina la sua interazione con specifiche configurazioni molecolari. Al momento del legame con l'odorante, Olfr742 subisce un cambiamento conformazionale, una fase critica dell'attivazione del recettore. Questa alterazione strutturale porta all'attivazione di una proteina G associata, dando inizio a una cascata di eventi intracellulari. Questi eventi comportano tipicamente la produzione di secondi messaggeri come l'AMP ciclico (cAMP) o l'inositolo trifosfato (IP3). Questi messaggeri amplificano il segnale iniziale e danno luogo a una serie di risposte cellulari, che culminano nella percezione di un odore. La specificità della risposta di Olfr742 al legame di particolari molecole odoranti è essenziale per l'identificazione e la discriminazione accurata di vari profumi. Le sostanze chimiche identificate come potenziali attivatori di Olfr742, tra cui l'acetato di amile, l'acetato di benzile e il linalolo, rappresentano un'ampia gamma di profumi, dal fruttato al floreale e alla menta. La capacità di ogni sostanza chimica di legarsi specificamente a Olfr742 e di attivarlo dimostra il ruolo del recettore nel rilevare profumi diversi. Questa capacità riflette l'intricata struttura del sistema olfattivo, dove leggere variazioni nella struttura molecolare possono attivare recettori diversi, contribuendo alla nostra percezione sfumata degli odori. La funzione di Olfr742 nel rilevare e rispondere a queste molecole odoranti evidenzia la complessità e la precisione della percezione olfattiva, dove il rilevamento e il riconoscimento di una miriade di profumi sono facilitati dalle interazioni specifiche tra le molecole odoranti e i recettori olfattivi.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Isoeugenol

97-54-1sc-250186
sc-250186A
5 g
100 g
$62.00
$52.00
(0)

L'isoeugenolo, con il suo caratteristico aroma di chiodo di garofano, può attivare Olfr742 interagendo direttamente con il recettore. Questo legame induce un cambiamento conformazionale, portando all'attivazione della proteina G e a percorsi di segnalazione importanti per la percezione degli odori simili al chiodo di garofano.

(±)-Citronellal

106-23-0sc-234400
100 ml
$51.00
(0)

Il citronellal, un componente degli oli di citronella e di agrumi, può attivare Olfr742 attraverso un legame diretto. La sua interazione con il recettore attiva la proteina G, dando inizio ai percorsi di segnalazione necessari per la percezione dei profumi di agrumi e citronella.