Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr630 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr630 includono, ma non solo, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, SB 203580 CAS 152121-47-6, LY 294002 CAS 154447-36-6, BAY 11-7082 CAS 19542-67-7 e SP600125 CAS 129-56-6.

Olfr630, un membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo cruciale nell'intricato processo di trasduzione del segnale olfattivo. Posizionato all'interno dell'epitelio nasale, Olfr630 funziona come recettore accoppiato a proteine G (GPCR), fondamentale per rilevare e trasdurre diversi segnali odorosi. I recettori olfattivi, compreso Olfr630, sono parte integrante delle fasi iniziali dell'olfatto, consentendo agli organismi di percepire e distinguere una vasta gamma di odori nel loro ambiente. L'attivazione di Olfr630 dà inizio a una cascata di segnali all'interno dei neuroni sensoriali olfattivi, portando infine alla trasmissione delle informazioni olfattive ai centri cerebrali superiori per l'interpretazione.

L'inibizione di Olfr630 comporta una sofisticata interazione di composti chimici che mirano a percorsi cellulari chiave associati alla sua funzione. Questi inibitori agiscono direttamente su Olfr630 o indirettamente, modulando vie di segnalazione cruciali. Ad esempio, gli inibitori dell'istone deacetilasi, come l'acido suberoilanilide idrossamico, hanno un impatto sull'espressione genica di Olfr630 modificando il paesaggio epigenetico. Altri inibitori, come quelli che hanno come bersaglio la p38 MAP chinasi o la via PI3K-Akt, influenzano indirettamente Olfr630 interrompendo la segnalazione intracellulare, alterando così la reattività del recettore agli odoranti. Inoltre, gli inibitori che influenzano la segnalazione di NF-κB possono regolare l'espressione di Olfr630 attraverso la modulazione delle risposte infiammatorie. I diversi meccanismi di inibizione sottolineano la natura intricata della regolazione dei recettori olfattivi ed evidenziano i molteplici approcci utilizzati per modulare la funzione di Olfr630 nel sistema olfattivo.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SP2509

1423715-09-6sc-492604
5 mg
$284.00
(0)

SP2509, un inibitore dell'istone demetilasi LSD1, influenza Olfr630 indirettamente, modulando la regolazione epigenetica dell'espressione genica. Può avere un impatto sull'accessibilità del gene di Olfr630, alterando la sua espressione e la sua reattività agli odoranti.

Doramapimod

285983-48-4sc-300502
sc-300502A
sc-300502B
25 mg
50 mg
100 mg
$149.00
$281.00
$459.00
2
(1)

Doramapimod (BIRB 796) è un inibitore selettivo della p38 MAP chinasi. La sua azione sulla via p38 influisce indirettamente su Olfr630, influenzando potenzialmente le risposte cellulari a valle associate alla trasduzione del segnale olfattivo.