Olfr561, un recettore olfattivo, svolge un ruolo cruciale nel rilevare segnali odorosi specifici, trasducendoli in risposte cellulari. Funzionando come un recettore accoppiato a proteine G (GPCR), Olfr561 attiva vie di segnalazione intracellulare, tra cui le vie PI3K/Akt, MAPK/ERK e JAK/STAT. Queste vie contribuiscono alla trasduzione del segnale olfattivo, portando infine alla percezione degli stimoli olfattivi. L'inibizione di Olfr561 comporta una modulazione mirata di queste vie di segnalazione, sia direttamente attraverso un legame competitivo sia indirettamente influenzando processi cellulari più ampi. L'inibizione di Olfr561 si ottiene attraverso una serie di sostanze chimiche con meccanismi diversi. Ad esempio, la chinacrina altera la funzione lisosomiale, influenzando l'espressione di Olfr561 e interferendo con i processi cellulari. L'amiloride, un bloccante dei canali del sodio, modula l'omeostasi ionica, sopprimendo indirettamente l'espressione di Olfr561 alterando l'equilibrio ionico intracellulare. La triciribina ha come bersaglio la via PI3K/Akt e modula l'attività di Olfr561 interferendo con gli effettori a valle, fondamentali per il suo normale funzionamento. La tapsigargina altera l'omeostasi del calcio, portando a una diminuzione dell'espressione e della funzione di Olfr561.
Ruxolitinib influenza Olfr561 attraverso la via JAK/STAT, offrendo un'altra strada per una modulazione mirata. La forskolina, un attivatore dell'adenililciclasi, inibisce indirettamente Olfr561 stimolando la produzione di cAMP. Inoltre, inibitori come Wortmannin, U0126, 2-Deossi-D-glucosio, cicloeximide, PD98059 e LY294002 mirano a specifiche vie di segnalazione (PI3K/Akt, MAPK/ERK, glicolisi, sintesi proteica, ERK) associate a Olfr561, alterandone l'espressione e la funzione. In conclusione, l'intricata rete di eventi biochimici alla base della funzione e dell'inibizione di Olfr561 sottolinea la complessità della trasduzione del segnale olfattivo. La modulazione mirata di specifiche vie fornisce preziose indicazioni per la comprensione della regolazione dei recettori olfattivi e apre la strada a ulteriori ricerche in questo campo.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Quinacrine, Dihydrochloride | 69-05-6 | sc-204222 sc-204222B sc-204222A sc-204222C sc-204222D | 100 mg 1 g 5 g 200 g 300 g | $45.00 $56.00 $85.00 $3193.00 $4726.00 | 4 | |
Farmaco antimalarico che inibisce Olfr561 attraverso l'interferenza con la funzione lisosomiale. La chinacrina interrompe i processi cellulari, portando ad un'alterazione dell'espressione e della funzione di Olfr561 come conseguenza a valle della disfunzione lisosomiale. | ||||||
Amiloride | 2609-46-3 | sc-337527 | 1 g | $290.00 | 7 | |
Il bloccante dei canali del sodio influenza Olfr561 modulando l'omeostasi ionica. L'amiloride altera l'equilibrio ionico cellulare, sopprimendo indirettamente l'espressione e la segnalazione di Olfr561 attraverso l'alterazione dell'ambiente intracellulare. | ||||||
Triciribine | 35943-35-2 | sc-200661 sc-200661A | 1 mg 5 mg | $102.00 $138.00 | 14 | |
Inibitore di AKT che influisce su Olfr561 attraverso il percorso PI3K/Akt. La triciribina interrompe la via PI3K, modulando l'attività di Olfr561 attraverso l'interferenza con gli effettori a valle cruciali per il suo normale funzionamento. | ||||||
Thapsigargin | 67526-95-8 | sc-24017 sc-24017A | 1 mg 5 mg | $94.00 $349.00 | 114 | |
Inibitore SERCA che inibisce indirettamente Olfr561. La tapsigargina altera l'omeostasi del calcio, modulando le vie di segnalazione olfattiva e portando di conseguenza a una diminuzione dell'espressione e della funzione di Olfr561. | ||||||
Ruxolitinib | 941678-49-5 | sc-364729 sc-364729A sc-364729A-CW | 5 mg 25 mg 25 mg | $246.00 $490.00 $536.00 | 16 | |
L'inibitore JAK influenza Olfr561 attraverso il percorso JAK/STAT. Ruxolitinib interrompe la cascata di segnalazione JAK/STAT, determinando un'alterazione dell'espressione e della funzione di Olfr561 come conseguenza a valle dell'inibizione del percorso. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Attivatore dell'adenililciclasi che inibisce indirettamente Olfr561. La forskolina stimola la produzione di cAMP, modulando le vie di segnalazione olfattiva e portando di conseguenza alla diminuzione dell'espressione e della funzione di Olfr561. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
L'inibitore PI3K influenza Olfr561 attraverso il percorso PI3K/Akt. La wortmannina interrompe il percorso PI3K, modulando l'attività di Olfr561 attraverso l'interferenza con gli effettori a valle cruciali per il suo normale funzionamento. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
Inibitore MEK che colpisce Olfr561 attraverso il percorso MAPK/ERK. U0126 interrompe la cascata di segnalazione MAPK/ERK, con conseguente alterazione dell'espressione e della funzione di Olfr561 come conseguenza a valle dell'inibizione del percorso. | ||||||
2-Deoxy-D-glucose | 154-17-6 | sc-202010 sc-202010A | 1 g 5 g | $65.00 $210.00 | 26 | |
Inibitore della glicolisi che influenza indirettamente Olfr561. Il 2-deossi-D-glucosio interrompe il metabolismo energetico cellulare, modulando i percorsi di segnalazione olfattiva e portando alla soppressione dell'espressione e dell'attività di Olfr561. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
Inibitore della sintesi proteica che influisce indirettamente su Olfr561. La cicloeximide altera i processi di traduzione, portando a un'alterazione dell'espressione e del turnover di Olfr561 come conseguenza a valle dell'alterazione della sintesi proteica. |