Date published: 2025-10-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr536 Attivatori

I comuni attivatori dell'Olfr536 includono, a titolo esemplificativo, Citral CAS 5392-40-5, 1,8-cineolo CAS 470-82-6, (-)-Mentolo CAS 2216-51-5, trans-Anetolo CAS 4180-23-8 e Aldeide cinnamica CAS 104-55-2.

Gli attivatori chimici di Olfr536 possono essere compresi attraverso la loro interazione con la struttura della proteina e il conseguente avvio di vie di trasduzione del segnale. Il citrale, l'eucaliptolo, il mentolo, l'anetolo e la cinnamaldeide condividono un meccanismo d'azione comune che li vede legarsi direttamente al sito di legame del ligando di Olfr536. Questo legame non è un evento passivo, ma innesca una serie di cambiamenti conformazionali nella struttura della proteina. Questi cambiamenti sono cruciali in quanto attivano la via dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), un meccanismo di segnalazione ben noto nei recettori olfattivi come Olfr536. L'attivazione di questa via da parte di queste sostanze chimiche porta a una cascata di risposte cellulari che sfociano nella percezione del profumo. Come attivatori, queste sostanze chimiche sono uniche per la loro struttura chimica, che è complementare al sito attivo di Olfr536, consentendo un'elevata specificità nel processo di attivazione.

Per ampliare ulteriormente l'attivazione chimica di Olfr536, anche composti come il geraniolo, il citronellale, il limonene, l'alfa-pinene, il beta-cariofillene, l'isoeugenolo e l'esilacetato svolgono un ruolo nell'attivazione funzionale. Queste sostanze chimiche si legano all'Olfr536 inserendosi perfettamente nel suo dominio di legame con il ligando, che è come un meccanismo di blocco e chiave, che assicura che solo le sostanze chimiche specifiche possano attivare il recettore. Al momento del legame, questi attivatori inducono un evento di segnalazione intrinseco della proteina G, a significare che il recettore è ora attivo e in grado di trasmettere un segnale attraverso la membrana cellulare. Questo porta a ulteriori eventi molecolari all'interno della cellula che culminano nel riconoscimento di vari profumi. La specificità dell'interazione tra queste sostanze chimiche e Olfr536 è fondamentale, in quanto garantisce l'attivazione di precise vie di segnalazione, essenziali per un'accurata trasduzione delle informazioni olfattive.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione