Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr508 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr508 includono, a titolo esemplificativo, la chinina CAS 130-95-0, la clorpromazina CAS 50-53-3, la caffeina CAS 58-08-2, la lovastatina CAS 75330-75-5 e il tassolo CAS 33069-62-4.

Olfr508, membro della famiglia dei recettori olfattivi, è parte integrante dell'intricato processo di percezione olfattiva. Posizionato nell'epitelio nasale, Olfr508 interagisce con le molecole odoranti, avviando una risposta neuronale che porta infine alla percezione di odori distinti. Caratterizzato dalla struttura a 7 domini di transmembrana, tipica dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), Olfr508 condivide analogie con i recettori di neurotrasmettitori e ormoni. Questo recettore è codificato da un singolo gene con esone codificante e contribuisce alla vasta e diversificata famiglia di geni dei recettori olfattivi, la più grande del genoma. La nomenclatura assegnata a Olfr508 sottolinea la sua identità unica all'interno di questa famiglia, indipendente da altri organismi.

La funzione di Olfr508 risiede nel suo ruolo di GPCR responsabile del riconoscimento e della trasduzione mediata da proteine G dei segnali odoranti. In seguito all'interazione con le molecole odoranti, i cambiamenti conformazionali di Olfr508 attivano le vie di segnalazione a valle. Queste vie, condivise con i recettori dei neurotrasmettitori e degli ormoni, svolgono un ruolo fondamentale nella trasduzione dei segnali odorosi, portando alla percezione degli odori. Il coinvolgimento del recettore in questo complesso processo evidenzia la sua importanza nelle fasi iniziali della percezione olfattiva, contribuendo alla diversità e alla sensibilità dell'olfatto. L'inibizione di Olfr508 comporta un approccio sfumato, che considera meccanismi diretti e indiretti. Gli inibitori diretti possono interferire con la conformazione strutturale di Olfr508, ostacolando la sua capacità di legarsi efficacemente alle molecole odoranti. D'altro canto, gli inibitori indiretti modulano specifiche vie di segnalazione associate a Olfr508, interrompendo la trasduzione dei segnali odoranti. Ad esempio, le sostanze chimiche che hanno come bersaglio i recettori del gusto amaro, i recettori della dopamina, i recettori dell'adenosina e altre vie influenzano indirettamente la funzione di Olfr508. L'interruzione di queste vie altera la trasduzione mediata da GPCR dei segnali odorosi, influenzando la risposta neuronale e, di conseguenza, la percezione degli odori. La comprensione di questi meccanismi fornisce preziose indicazioni sull'intricata regolazione della percezione olfattiva e offre potenziali vie per l'esplorazione scientifica di questo processo sensoriale.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione