Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1104 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr1104 includono, a titolo esemplificativo, la caffeina CAS 58-08-2, lo zinco CAS 7440-66-6, il solfato di rame (II) CAS 7758-98-7, il (meta)arsenito di sodio CAS 7784-46-5 e la (+)-bicucullina CAS 485-49-4.

Gli inibitori dell'Olfr1104, nel contesto di questo elenco, sono sostanze chimiche che possono influenzare indirettamente l'attività del recettore olfattivo 1104. Questi inibitori non si legano o bloccano direttamente il recettore, ma possono modulare la sua funzione attraverso vari meccanismi indiretti. Questi meccanismi includono l'alterazione dei livelli di secondi messaggeri nei neuroni sensoriali, l'impatto sull'ambiente cellulare del recettore o l'influenza sulle vie di segnalazione correlate alla trasduzione olfattiva. Le sostanze chimiche elencate, come la caffeina, il solfato di zinco e il solfato di rame, influenzano la funzione olfattiva interagendo con diversi componenti della via di segnalazione olfattiva o modificando il contesto cellulare del recettore. Ad esempio, la caffeina influisce sulla sensibilità olfattiva modulando i livelli di nucleotidi ciclici, mentre i solfati di zinco e di rame possono interferire con il legame degli odori o con la trasduzione del segnale. Altri composti, come la capsaicina e la lidocaina, esercitano i loro effetti influenzando la segnalazione dei neuroni sensoriali, che è fondamentale per la percezione degli odori.

Inoltre, alcuni inibitori, come il verapamil e l'omeprazolo, agiscono modulando processi cellulari non esclusivamente legati alla funzione olfattiva, ma che hanno un impatto consequenziale su di essa. Il verapamil altera la segnalazione calcio-dipendente, che è una componente vitale della funzione neuronale, anche nel sistema olfattivo. Anche il ruolo dell'omeprazolo nell'alterare il pH intracellulare può influire sulla funzionalità dei recettori olfattivi. In sintesi, sebbene queste sostanze chimiche non siano inibitori diretti di Olfr1104, i loro diversi meccanismi d'azione forniscono una via per modulare potenzialmente la funzione del recettore. La comprensione di queste interazioni indirette è fondamentale per esplorare la regolazione dei recettori olfattivi e il loro ruolo nella percezione sensoriale.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Methimazole

60-56-0sc-205747
sc-205747A
10 g
25 g
$69.00
$110.00
4
(0)

Il metimazolo, noto per la sua influenza sulla funzione tiroidea, può influenzare indirettamente i recettori olfattivi. Può modulare la sensibilità olfattiva alterando gli equilibri metabolici o ormonali che influenzano la funzione dei neuroni olfattivi.