Gli inibitori chimici di Olfr1076 possono interferire con il normale funzionamento di questa proteina attraverso vari meccanismi che influenzano il suo traffico cellulare e i processi di segnalazione. La brefeldina A interrompe il traffico di vescicole inibendo il fattore di ADP-ribosilazione, fondamentale per il trasporto di proteine come Olfr1076 alla superficie cellulare. Senza un'adeguata localizzazione, Olfr1076 non può interagire con i ligandi, con conseguente inibizione funzionale. Analogamente, la monensina altera il pH intracellulare e i gradienti ionici, influenzando l'elaborazione post-traduzionale necessaria a Olfr1076 per raggiungere la sua conformazione attiva. La filippina ha come bersaglio specifico le zattere lipidiche ricche di colesterolo, essenziali per la corretta segnalazione dei GPCR, tra cui Olfr1076, e la sua interruzione può portare a effetti inibitori sulla funzione della proteina. La citocalasina D e la latrunculina A hanno entrambe come bersaglio il citoscheletro di actina, essenziale per il movimento delle vescicole; inibendo la polimerizzazione dell'actina, queste sostanze chimiche possono compromettere il traffico di Olfr1076, impedendogli di raggiungere la membrana plasmatica.
La concanavalina A si lega agli oligosaccaridi che fanno parte del processo di glicosilazione critico per il ripiegamento di Olfr1076 e l'espressione sulla superficie cellulare, interferendo così con la sua attività funzionale. La genisteina, un inibitore della tirosin-chinasi, può inibire la fosforilazione di Olfr1076, necessaria per la sua internalizzazione e le vie di segnalazione. Agenti come la clorpromazina e il Dynasore hanno un impatto sul processo di endocitosi, con la clorpromazina che inibisce l'endocitosi mediata dalla clatrina e il Dynasore che interferisce con la funzione della dinamina, portando a una riduzione dell'internalizzazione e del riciclo di Olfr1076, che è fondamentale per la sua attività sostenuta. Il saccarosio crea un ambiente iperosmotico che interrompe l'endocitosi mediata dalla clatrina, mentre la colchicina si lega alla tubulina, interrompendo la dinamica dei microtubuli e quindi il trasporto di Olfr1076. Infine, la jasplakinolide interrompe il traffico cellulare stabilizzando i filamenti di actina, impedendo il loro normale ricambio necessario per il movimento delle vescicole contenenti Olfr1076. Ognuno di questi inibitori chimici può avere un impatto significativo sull'attività funzionale di Olfr1076, colpendo i processi cellulari essenziali necessari per la sua corretta localizzazione e segnalazione.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Latrunculin A, Latrunculia magnifica | 76343-93-6 | sc-202691 sc-202691B | 100 µg 500 µg | $260.00 $799.00 | 36 | |
La latrunculina A si lega ai monomeri di actina e impedisce la loro polimerizzazione, che è essenziale per mantenere il citoscheletro e il movimento delle vescicole. Questo può portare all'inibizione del traffico di Olfr1076 e, di conseguenza, della sua funzione. | ||||||
Jasplakinolide | 102396-24-7 | sc-202191 sc-202191A | 50 µg 100 µg | $180.00 $299.00 | 59 | |
Il jasplakinolide stabilizza i filamenti di actina e impedisce la loro depolimerizzazione, portando a un'interruzione dei processi di traffico cellulare. Questa interruzione può inibire il traffico di GPCR come Olfr1076 verso la membrana plasmatica, inibendo così la sua attività funzionale. |