Date published: 2025-11-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OCRL1 Inibitori

I comuni inibitori dell'OCRL1 includono, ma non solo, la genisteina CAS 446-72-0, l'ortovanadato di sodio CAS 13721-39-6, la deossinojirimicina CAS 19130-96-2, l'ossido di fenilarsina CAS 637-03-6 e la suramina sodica CAS 129-46-4.

Gli inibitori chimici di OCRL1 utilizzano diversi meccanismi per ostacolare la sua attività enzimatica. La genisteina, come inibitore della tirosin-chinasi, mira al processo di fosforilazione ostacolando le proteine che sono substrati o regolatori di OCRL1, diminuendo così la sua attività funzionale. L'ortovanadato di sodio, invece, compete con i substrati naturali dell'OCRL1 imitando i gruppi fosfato e legandosi al sito attivo dell'enzima. Questa competizione blocca efficacemente OCRL1 dal catalizzare le sue normali reazioni di de-fosforilazione. Analogamente, la deossinojirimicina vincola OCRL1 imitando strutturalmente un intermedio di stato di transizione, che a sua volta ostacola l'attività glicosiltransferasica dell'enzima. L'ossido di fenilarsina adotta un approccio diverso, legandosi ai ditioli vicinali e a importanti residui di cisteina all'interno di OCRL1, portando all'interruzione della sua attività catalitica.

Altri inibitori interferiscono con la funzione di OCRL1 attraverso altri meccanismi cellulari. La suramina, ad esempio, ostacola l'attività enzimatica di OCRL1 legandosi ai suoi siti di legame con il substrato, impedendo l'interazione con i suoi substrati naturali. La calicolina A, un potente inibitore delle fosfatasi proteiche, si lega al dominio fosfatasico di OCRL1, bloccando così la de-fosforilazione del substrato. La bafilomicina A1 interrompe l'attività di OCRL1 indirettamente, alterando il pH endosomiale, che è un prerequisito per la funzione ottimale di OCRL1. Dynasore inibisce OCRL1 bloccando l'endocitosi dinamino-dipendente, una via cruciale per OCRL1 per raggiungere i suoi siti d'azione all'interno della cellula. La tirfostina AG 1478 e la roscovitina agiscono indirettamente; la tirfostina AG 1478 inibisce la tirosin-chinasi dell'EGFR che può regolare l'attività di OCRL1, mentre la roscovitina ha come bersaglio le chinasi ciclina-dipendenti che potrebbero influenzare OCRL1 o i suoi substrati. Infine, la clorpromazina crea effetti inibitori alterando le associazioni di membrana, essenziali per l'azione dell'enzima.

Items 291 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione