Gli inibitori di OCR1 costituiscono una classe diversificata di composti che modulano i processi cellulari associati a OCR1. L'ortovanadato di sodio inibisce le tirosin-fosfatasi, impedendo la de-fosforilazione delle proteine e potenzialmente sostenendo l'attivazione delle vie di segnalazione legate alle funzioni di OCR1. La rapamicina inibisce mTOR, influenzando la crescita e la proliferazione cellulare e modulando indirettamente le vie correlate a OCR1 attraverso cascate di segnalazione a valle.NSC 23766 inibisce Rac1, influenzando le dinamiche citoscheletriche, mentre la wortmannina inibisce le PI3-chinasi, interrompendo la via PI3K/Akt e influenzando i processi cellulari correlati a OCR1. Y-27632 inibisce ROCK, influenzando la morfologia e la motilità cellulare, e SU6656 inibisce le chinasi della famiglia Src, influenzando la crescita e la motilità cellulare, entrambi potenzialmente in grado di influenzare OCR1 attraverso vie indirette. A769662, un attivatore di AMPK, influenza il metabolismo energetico cellulare, PD 98059 inibisce MEK1 nella via MAPK/ERK e LY294002 inibisce le PI3-chinasi, entrambi interrompendo le cascate di segnalazione a valle associate alle funzioni di OCR1. SB203580 inibisce selettivamente p38 MAPK, mentre BAY 11-7082 inibisce l'attivazione di NF-κB, influenzando l'espressione genica legata alle funzioni di OCR1. L'inibitore JNK II ha come bersaglio la c-Jun N-terminal kinases, influenzando la via MAPK e potenzialmente i processi cellulari legati a OCR1. Collettivamente, questi inibitori forniscono approfondimenti sulle vie molecolari regolate da OCR1.
VEDI ANCHE...
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|