Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Occludin Attivatori

I comuni attivatori dell'occludina includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la genisteina CAS 446-72-0, la luteolina CAS 491-70-3 e la N-acetil-L-cisteina CAS 616-91-1.

Gli attivatori di occludina rappresentano una categoria distinta di sostanze chimiche che mirano specificamente all'attivazione o alla stabilizzazione della proteina occludina. Gli approcci chimici utilizzati per questa proteina possono essere molto vari, date le molteplici vie che regolano l'occludina. Ad esempio, la forskolina agisce aumentando i livelli di cAMP, un messaggero secondario noto per promuovere la fosforilazione di Occludina. La genisteina e la quercetina, invece, agiscono inibendo gli enzimi che potrebbero portare alla degradazione dell'occludina. La N-acetilcisteina agisce grazie alla sua capacità antiossidante di ridurre lo stress ossidativo, preservando così l'espressione dell'occludina. Ogni sostanza chimica ha un proprio punto d'azione, ma tutte convergono nel potenziare o stabilizzare l'occludina.

In particolare, questi attivatori agiscono attraverso vie di segnalazione distinte. L'acido retinoico tutto trans e la vitamina D3 agiscono attraverso i recettori nucleari e, al momento del legame, questi complessi possono traslocare nel nucleo per modulare l'espressione genica dell'occludina. Acidi grassi come l'acido eicosapentaenoico modulano le zattere lipidiche e l'ambiente di membrana in cui risiede l'occludina. Composti fenolici come il resveratrolo e l'acido caffeico spesso esercitano i loro effetti modulando le interazioni proteina-proteina o attraverso l'attività antiossidante.

VEDI ANCHE...

Items 81 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione