Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Obox2 Inibitori

I comuni inibitori dell'Obox2 includono, ma non solo, la teofillina CAS 58-55-9, LY 294002 CAS 154447-36-6, SB 203580 CAS 152121-47-6, forskolina CAS 66575-29-9 e IWP-2 CAS 686770-61-6.

Gli inibitori di Obox2 sono una classe di composti chimici progettati per indirizzare e inibire specificamente l'attività della proteina Obox2, un membro della famiglia di geni homeobox specifici per gli oociti (Obox). Queste proteine sono fattori di trascrizione che svolgono un ruolo significativo nella regolazione dell'espressione genica durante lo sviluppo embrionale precoce, in particolare nell'oogenesi e nelle prime fasi dello sviluppo zigotico. Obox2, come altre proteine homeobox, si lega a specifiche sequenze di DNA attraverso il suo omeodominio, influenzando la trascrizione di geni coinvolti in processi di sviluppo cruciali. Gli inibitori di Obox2 sono in genere piccole molecole che si legano al dominio di legame del DNA della proteina o ad altre regioni critiche, bloccando così la sua capacità di legarsi a sequenze di DNA bersaglio. L'inibizione interrompe la regolazione trascrizionale controllata da Obox2, influenzando potenzialmente i modelli di espressione genica a valle, essenziali per il corretto funzionamento cellulare. Lo sviluppo di inibitori di Obox2 implica una profonda comprensione della struttura della proteina e delle interazioni molecolari che sono fondamentali per la sua funzione di fattore di trascrizione. I ricercatori utilizzano spesso tecniche di screening ad alto rendimento per identificare i composti guida iniziali che dimostrano il potenziale di inibire Obox2 impedendo la sua interazione con il DNA o con altre proteine di co-regolazione. Questi composti vengono poi ottimizzati attraverso studi di relazione struttura-attività (SAR), che prevedono la modifica delle strutture chimiche per migliorare proprietà come l'affinità di legame, la selettività e la stabilità metabolica. Le strutture chimiche degli inibitori di Obox2 sono diverse, spesso caratterizzate da gruppi funzionali che facilitano forti interazioni con la proteina, tra cui legami idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di van der Waals. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), sono fondamentali per visualizzare queste interazioni a livello atomico, fornendo spunti che guidano il perfezionamento degli inibitori. Il raggiungimento di un'elevata selettività è un obiettivo chiave nella progettazione degli inibitori di Obox2, in quanto garantisce che questi composti colpiscano specificamente Obox2 senza interferire con altre proteine omeobox o fattori di trascrizione. Questa selettività è fondamentale per consentire una precisa modulazione dell'attività di Obox2, permettendo ai ricercatori di esplorare il suo ruolo specifico nello sviluppo embrionale e le sue implicazioni più ampie nelle reti di regolazione genica.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione