L'OAS1, o 2'-5'-oligoadenilato sintetasi 1, è un componente cruciale della risposta immunitaria innata, in particolare nella difesa dalle infezioni virali. Questa proteina appartiene alla famiglia delle OAS, i cui membri vengono attivati in seguito al rilevamento di acidi nucleici virali, in particolare di RNA a doppio filamento (dsRNA), un intermedio comune nella replicazione virale. Al momento dell'infezione virale, OAS1 si attiva attraverso l'interazione con il dsRNA, determinando la sua attività enzimatica. Una volta attivato, OAS1 catalizza la sintesi di 2'-5'-oligoadenilati (2-5As) dall'ATP, che a loro volta attivano la RNasi L, un'endoribonucleasi responsabile della degradazione dell'RNA virale e dell'inibizione della replicazione virale. Pertanto, OAS1 funge da componente critica del meccanismo di difesa antivirale, agendo come risponditore precoce alle infezioni virali e innescando una cascata di eventi volti a limitare la diffusione virale all'interno delle cellule ospiti.
L'attivazione di OAS1 è prevalentemente mediata dalla sua interazione con gli acidi nucleici virali, in particolare il dsRNA, che funge da potente attivatore dell'attività enzimatica di OAS1. Quando si lega al dsRNA, OAS1 subisce un cambiamento conformazionale che aumenta la sua attività catalitica, portando alla sintesi di 2-5As. Inoltre, fattori cellulari come la protein chinasi R (PKR) e le proteine indotte dall'interferone possono contribuire all'attivazione di OAS1, amplificando la risposta antivirale avviata dall'attivazione di OAS1. Inoltre, l'attivazione di OAS1 è strettamente regolata per prevenire un'attivazione aberrante e danni cellulari. La comprensione dei meccanismi alla base dell'attivazione di OAS1 fornisce approfondimenti sulla risposta immunitaria innata alle infezioni virali e offre obiettivi per interventi mirati a rafforzare i meccanismi di difesa antivirale.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Amlexanox | 68302-57-8 | sc-217630 | 10 mg | $160.00 | 2 | |
L'amlexanox, una piccola molecola, attiva OAS1 inibendo IKKε/TBK1, portando a una maggiore espressione e attivazione di OAS1. Questo composto, grazie all'interferenza con il percorso IKKε/TBK1, aumenta la trascrizione di OAS1 e ne promuove l'attività enzimatica nella risposta antivirale cellulare. | ||||||
Ruxolitinib | 941678-49-5 | sc-364729 sc-364729A sc-364729A-CW | 5 mg 25 mg 25 mg | $246.00 $490.00 $536.00 | 16 | |
Ruxolitinib, un inibitore della Janus chinasi (JAK), attiva indirettamente OAS1 modulando la via JAK-STAT. Inibendo JAK1 e JAK2, Ruxolitinib influenza la segnalazione a valle, compresa l'attivazione di OAS1, in risposta agli interferoni. Questa azione farmacologica aumenta l'espressione e la funzione di OAS1 nei meccanismi di difesa antivirale. | ||||||
Imiquimod | 99011-02-6 | sc-200385 sc-200385A | 100 mg 500 mg | $66.00 $278.00 | 6 | |
Imiquimod, un agonista del recettore toll-like 7 (TLR7), attiva OAS1 coinvolgendo la cascata di segnalazione mediata da TLR7. In seguito alla stimolazione del TLR7, vengono attivate le vie a valle che portano a un aumento dell'espressione e dell'attività di OAS1. Imiquimod, imitando l'RNA virale, innesca efficacemente le risposte antivirali dipendenti da OAS1 attraverso il percorso TLR7. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580, un inibitore di p38 MAPK, attiva indirettamente OAS1 modulando il percorso di p38 MAPK. Attraverso l'inibizione di p38 MAPK, SB203580 allevia il feedback negativo su OAS1, con conseguente aumento dell'espressione e dell'attività di OAS1. Questo composto evidenzia l'intricata interazione tra la segnalazione di p38 MAPK e l'attivazione di OAS1, offrendo una via per l'attivazione indiretta di OAS1. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo, un polifenolo, attiva l'OAS1 influenzando il percorso SIRT1/AMPK. Attivando SIRT1 e successivamente AMPK, il resveratrolo aumenta l'espressione e l'attività di OAS1. Questo composto esemplifica il modo in cui le vie di rilevamento dell'energia cellulare possono entrare in dialogo con la regolazione di OAS1, fornendo una via unica per la modulazione della funzione di OAS1. | ||||||
NDGA (Nordihydroguaiaretic acid) | 500-38-9 | sc-200487 sc-200487A sc-200487B | 1 g 5 g 25 g | $107.00 $376.00 $2147.00 | 3 | |
L'acido nordiidroguaietico, un antiossidante, attiva indirettamente OAS1 inibendo la via NF-κB. Attraverso la soppressione di NF-κB, questo composto allevia la repressione trascrizionale su OAS1, portando a un aumento dell'espressione e dell'attività di OAS1. L'acido nordiidroguaietico evidenzia il legame tra la segnalazione dello stress ossidativo e l'attivazione di OAS1, offrendo un meccanismo di regolazione distinto. | ||||||
5-Aza-2′-Deoxycytidine | 2353-33-5 | sc-202424 sc-202424A sc-202424B | 25 mg 100 mg 250 mg | $214.00 $316.00 $418.00 | 7 | |
La 5-Aza-2'-deossicitidina, un inibitore della DNA metiltransferasi, attiva OAS1 demetilando la sua regione promotrice. Riducendo la metilazione del DNA, questo composto promuove l'attivazione trascrizionale di OAS1, portando a un aumento dell'espressione e dell'attività enzimatica. La 5-Aza-2'-deossicitidina dimostra la regolazione epigenetica di OAS1, fornendo approfondimenti sulla modulazione dell'espressione di OAS1. | ||||||
Lipopolysaccharide, E. coli O55:B5 | 93572-42-0 | sc-221855 sc-221855A sc-221855B sc-221855C | 10 mg 25 mg 100 mg 500 mg | $96.00 $166.00 $459.00 $1615.00 | 12 | |
L'LPS, un componente della membrana esterna dei batteri Gram-negativi, attiva OAS1 coinvolgendo la segnalazione del recettore toll-like 4 (TLR4). Attraverso l'attivazione del TLR4, le vie a valle portano a un aumento dell'espressione e dell'attività di OAS1. L'LPS funge da innesco molecolare, imitando l'infezione batterica e inducendo efficacemente le risposte antivirali mediate da OAS1. | ||||||
A-769662 | 844499-71-4 | sc-203790 sc-203790A sc-203790B sc-203790C sc-203790D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $180.00 $726.00 $1055.00 $3350.00 $5200.00 | 23 | |
A769662, un attivatore della proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK), attiva indirettamente OAS1 modulando la via dell'AMPK. Attraverso l'attivazione dell'AMPK, l'A769662 aumenta l'espressione e l'attività dell'OAS1, sottolineando il crosstalk regolatorio tra il rilevamento dell'energia cellulare e i meccanismi di difesa antivirale. L'A769662 offre una via farmacologica per l'attivazione di OAS1 attraverso la modulazione di AMPK. | ||||||
Salubrinal | 405060-95-9 | sc-202332 sc-202332A | 1 mg 5 mg | $33.00 $102.00 | 87 | |
Il Salubrinal, un inibitore della disfosforilazione dell'eIF2α, attiva l'OAS1 influenzando la risposta integrata allo stress. Impedendo la de-fosforilazione di eIF2α, Salubrinal promuove la segnalazione a valle che culmina in un aumento dell'espressione e dell'attività di OAS1. Questo composto esemplifica come le risposte allo stress cellulare possano regolare in modo intricato la funzione di OAS1, offrendo una strada unica per l'attivazione. | ||||||