Items 101 to 110 of 157 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Inosine 5′-monophosphate disodium salt | 352195-40-5 | sc-215178 sc-215178A | 5 g 25 g | $41.00 $95.00 | ||
L'inosina 5'-monofosfato sale disodico è un nucleotide chiave che svolge un ruolo cruciale nel trasferimento di energia e nel metabolismo cellulare. La sua struttura consente un efficace legame idrogeno, influenzando la stabilità e il ripiegamento dell'RNA. Come precursore nella biosintesi delle purine, partecipa a diverse vie enzimatiche, influenzando la sintesi e la degradazione dei nucleotidi. Le interazioni uniche del composto con i ribonucleotidi possono modulare l'attività enzimatica, rendendolo essenziale per la comprensione della dinamica degli acidi nucleici. | ||||||
5-Fluoro-2′-deoxyuridine | 50-91-9 | sc-202425 sc-202425A sc-202425B sc-202425C sc-202425D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $88.00 $163.00 $336.00 $540.00 $826.00 | 1 | |
La 5-fluoro-2′-deossiuridina è un nucleoside modificato che si integra nel DNA, sostituendosi alla timidina. Questa sostituzione può interrompere i normali processi di appaiamento delle basi e di replicazione del DNA, portando a dinamiche strutturali alterate. Il suo atomo di fluoro introduce effetti sterici unici, influenzando la stabilità dei duplex di DNA. Inoltre, può influire sulla cinetica dell'attività della polimerasi, modulando potenzialmente la fedeltà della sintesi del DNA e influenzando le risposte cellulari allo stress da replicazione. | ||||||
Inosine | 58-63-9 | sc-295182 sc-295182A | 1 g 5 g | $59.00 $90.00 | ||
L'inosina è un nucleoside purinico che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare e nel trasferimento di energia. Può essere fosforilata per formare inosina monofosfato (IMP), un intermedio chiave nella sintesi de novo dei nucleotidi purinici. L'inosina presenta proprietà uniche di appaiamento delle basi, che le consentono di accoppiarsi con la citosina durante la sintesi dell'RNA, influenzando la struttura secondaria delle molecole di RNA. La sua presenza può anche modulare le attività enzimatiche, influenzando le vie metaboliche e le cascate di segnalazione. | ||||||
Uridine 5′-monophosphate | 58-97-9 | sc-216044 | 1 g | $250.00 | ||
L'uridina 5'-monofosfato è un nucleotide pirimidinico parte integrante della sintesi dell'RNA e della segnalazione cellulare. Serve come precursore per la sintesi dell'uridina trifosfato (UTP), fondamentale per il trasferimento di energia e i processi metabolici. L'uridina 5'-monofosfato partecipa a interazioni uniche di legame idrogeno, influenzando la struttura e la stabilità dell'RNA. Il suo ruolo nella regolazione dell'attività enzimatica ne evidenzia l'importanza in diverse vie biochimiche, in particolare nel metabolismo dei nucleotidi e nella comunicazione cellulare. | ||||||
Tubercidin | 69-33-0 | sc-258322 sc-258322A sc-258322B | 10 mg 50 mg 250 mg | $184.00 $663.00 $1958.00 | ||
La tubercidina è un analogo del nucleoside purinico che presenta interazioni uniche con le vie di sintesi degli acidi nucleici. Concorre con l'adenosina per l'incorporazione nell'RNA, interrompendo i normali processi di trascrizione. Questa interferenza altera la cinetica della RNA polimerasi, portando a strutture di RNA modificate. Inoltre, la capacità della tubercidina di formare complessi stabili con l'RNA ribosomiale evidenzia il suo potenziale di influenzare la funzione dei ribosomi e la sintesi proteica, mettendo in evidenza il suo comportamento biochimico distinto. | ||||||
Adenosine 3′-monophosphate | 84-21-9 | sc-239200 | 100 mg | $87.00 | ||
L'adenosina 3'-monofosfato (AMP) è un nucleotide cruciale che svolge un ruolo fondamentale nel trasferimento di energia e nella segnalazione cellulare. Agisce come substrato per varie chinasi, facilitando la fosforilazione di proteine e altri nucleotidi. L'AMP è parte integrante della regolazione delle vie metaboliche, in particolare della via dell'AMP-activated protein kinase (AMPK), che rileva i livelli di energia cellulare. La sua capacità unica di formare AMP ciclico (cAMP) attraverso l'adenilato ciclasi sottolinea ulteriormente la sua importanza nella trasduzione del segnale. | ||||||
Orotidine | 314-50-1 | sc-222103 sc-222103A sc-222103B sc-222103C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $170.00 $675.00 $1336.00 $2907.00 | ||
L'orotidina è un nucleoside pirimidinico che funge da precursore nella biosintesi dei nucleotidi di uridina. Partecipa alla via dell'orotato, dove viene convertita in uridina monofosfato (UMP) attraverso una serie di reazioni enzimatiche. Le caratteristiche strutturali uniche dell'orotidina consentono interazioni specifiche con gli enzimi coinvolti nel metabolismo dei nucleotidi, influenzando la cinetica di reazione e la specificità del substrato. Il suo ruolo nella sintesi dell'RNA evidenzia la sua importanza nei processi cellulari. | ||||||
2′-C-Methyl Cytidine | 20724-73-6 | sc-220816 | 10 mg | $200.00 | 1 | |
La 2'-C-metilcitidina è un nucleoside modificato che svolge un ruolo importante nel metabolismo degli acidi nucleici. Il suo esclusivo gruppo 2'-metile aumenta la stabilità nei confronti delle nucleasi, promuovendo un'attività prolungata nelle strutture di RNA. Questa modifica può influenzare l'appaiamento delle basi e le interazioni di legame idrogeno, alterando potenzialmente le strutture secondarie e terziarie dell'RNA. Inoltre, può influenzare la cinetica degli enzimi polimerasi, incidendo sui processi di trascrizione e replicazione. | ||||||
1-Methyluric acid | 708-79-2 | sc-208662A sc-208662 | 10 mg 50 mg | $170.00 $515.00 | 4 | |
L'acido 1-metilurico è un analogo unico della nucleobase che presenta interazioni distinte all'interno delle strutture degli acidi nucleici. Il suo gruppo metilico in posizione 1 può influenzare i modelli di legame idrogeno, alterando potenzialmente la fedeltà di appaiamento delle basi. Questa modifica può anche influenzare la stabilità delle strutture di RNA e DNA, incidendo sulla loro dinamica conformazionale. Inoltre, l'acido 1-metilurico può modulare l'attività enzimatica, influenzando la cinetica delle vie di sintesi e degradazione degli acidi nucleici. | ||||||
1-Pyrenecarboxaldehyde | 3029-19-4 | sc-208694 | 5 g | $106.00 | ||
La 1-pirenecarbossaldeide è un composto versatile che presenta interazioni uniche con gli acidi nucleici, in particolare attraverso la sua struttura aromatica, che può intercalarsi nel DNA e nell'RNA. Questa intercalazione può influenzare la stabilità delle strutture degli acidi nucleici e incidere sulla loro dinamica conformazionale. Il gruppo funzionale aldeidico consente una reattività selettiva con i nucleofili, facilitando la formazione di addotti che possono alterare le proprietà e le interazioni degli acidi nucleici. Le sue proprietà fotofisiche gli consentono inoltre di partecipare ai processi di trasferimento di energia, influenzando potenzialmente il comportamento degli acidi nucleici in vari contesti biochimici. |