Gli inibitori chimici della NT5DC3 possono utilizzare diverse strategie per ostacolare la funzione dell'enzima. La suramina, un inibitore competitivo, può legarsi direttamente al sito attivo di NT5DC3, ostacolando l'accesso ai substrati naturali dell'enzima. Questo tipo di inibizione è diretta e si basa sulla capacità dell'inibitore di imitare la forma e la distribuzione di carica del substrato previsto dall'enzima, impedendo così che la reazione enzimatica proceda.
Altri inibitori, come l'adenosina 5'-(alfa,beta-metilene)difosfato e il β,γ-metilenadenosina 5'-trifosfato, funzionano imitando la struttura dei composti nucleotidici che sono i substrati o i prodotti naturali della reazione NT5DC3. Questi analoghi possono legarsi all'enzima con elevata affinità ma non vengono processati come i substrati naturali, dando luogo a una forma di inibizione competitiva in cui l'attività dell'enzima viene ridotta perché legato a una molecola non reagibile. Anche il poliossotungstato di sodio svolge un ruolo inibitorio competendo con il gruppo fosfato del substrato per il legame al sito attivo, inibendo così l'attività catalitica di NT5DC3. ARL-67156 può interrompere l'idrolisi dell'ATP extracellulare, che può essere necessario per la funzione o la regolazione di NT5DC3, imponendo una forma indiretta di inibizione. Inoltre, la 5-Iodotubercidina e l'8-Bromoadenosina 5'-monofosfato possono fungere da falsi substrati che occupano l'enzima senza essere convertiti nei prodotti di reazione previsti, riducendo l'attività complessiva dell'enzima. La tiopronina, formando legami disolfuro con residui critici di cisteina, può portare a cambiamenti conformazionali che determinano la perdita dell'attività enzimatica della NT5DC3. Infine, l'azione della forodesina porta a una diminuzione della concentrazione di nucleosidi purinici, che può indirettamente diminuire la disponibilità di substrato per la NT5DC3, riducendone l'attività. Ogni inibitore, grazie alla sua interazione unica con la NT5DC3, riduce efficacemente la capacità dell'enzima di elaborare i suoi substrati naturali, inibendo così la sua funzione.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Suramin sodium | 129-46-4 | sc-507209 sc-507209F sc-507209A sc-507209B sc-507209C sc-507209D sc-507209E | 50 mg 100 mg 250 mg 1 g 10 g 25 g 50 g | $149.00 $210.00 $714.00 $2550.00 $10750.00 $21410.00 $40290.00 | 5 | |
La suramina è un inibitore competitivo di vari enzimi e può inibire NT5DC3 legandosi al suo sito attivo, impedendo così la de-fosforilazione dei substrati nucleotidici. | ||||||
5-Iodotubercidin | 24386-93-4 | sc-3531 sc-3531A | 1 mg 5 mg | $150.00 $455.00 | 20 | |
Come analogo nucleosidico, la 5-iodotubercidina può inibire NT5DC3 agendo come falso substrato e inibendo competitivamente l'enzima. |